torna su

Course code: 17020

Accreditamento degli Organismi di Ispezione

Presentazione

Il compito degli Organismi di Ispezione (OdI) è eseguire valutazioni allo scopo di fornire al cliente finale informazioni riguardo alla conformità di elementi sottoposti ad ispezione, a regolamenti, norme, specifiche, schemi di ispezione o contratti.

Alcuni Ministeri hanno sottoscritto una convenzione con Accredia (Ente unico di Accreditamento) affinché svolga la valutazione di conformità degli OdI prima della loro autorizzazione finale da parte ministeriale.

Affinché la valutazione di conformità svolta da Accredia abbia esito positivo, gli Organismi di Ispezione devono dimostrare di avere competenze tecniche adeguate e di operare nel rispetto dei requisiti previsti dalla ISO/IEC 17020 e della legislazione vigente.

Scopo di questo corso è fornire le competenze tecniche per comprendere e mettere in atto correttamente quanto indicato dalla ISO/IEC 17020, che è uno dei presupposti fondamentali per chi a vario titolo all’interno dell’OdI è coinvolto nel processo di accreditamento.

L’OdI che ha ottenuto da parte del Ministero il riconoscimento ad operare per uno specifico schema è in grado di offrire sul mercato un servizio riconosciuto e credibile in ambito cogente e volontario.

Scopo

Scopo di questo corso è fornire le competenze tecniche per comprendere e mettere in atto correttamente quanto indicato dalla ISO/IEC 17020, che è uno dei presupposti fondamentali per chi a vario titolo all’interno dell’OdI è coinvolto nel processo di accreditamento.

Destinatari

Tutti i soggetti che operano all’interno o per conto di Organismi di Ispezione (direttori, ispettori, personale addetto alla gestione del sistema, personale addetto alla gestione del processo ecc.), formatori, consulenti e tutti coloro che desiderano perfezionare la propria professionalità nel campo dell’ispezione nei termini previsti dalla ISO/IEC 17020.

Programma

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Introduzione alla norma IEC 17020, panoramica sugli Organi nazionali ed internazionali di riferimento

10.00 Accreditamento: valore aggiunto e semplificazione

11.00-11.15 Coffee Break

11.30 Organizzazione e operatività degli Organismi di Ispezione: requisiti generali, requisiti strutturali e requisiti per le risorse

13.00 Pausa pranzo

14.00 Requisiti del processo di ispezione (metodi e procedure, trattamento degli elementi oggetto di ispezione, registrazioni, rapporti e certificati di ispezione)

16.00-16.15 Coffee Break

16.15 Requisiti del sistema di gestione: definizione degli elementi necessari al soddisfacimento dei requisiti della IEC 17020 in conformità all’Opzione A o all’Opzione B.

18:00 Conclusioni lavori

Test finale per rilascio crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso dura una giornata (8 ore).

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione  personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.