torna su

Course code: Soft Skill

Soft Skill per la Gestione di Progetti di Impianti Tecnologici

Presentazione

La gestione di un progetto di impianti tecnologici richiede competenze tecniche solide, ma ancora di più capacità trasversali che permettano di condurre il progetto con successo, gestendo clienti, fornitori e team di lavoro. Il corso mira a sviluppare le soft skill essenziali per tutte le fasi del progetto: dal posizionamento dell'offerta alla vendita, dalla raccolta dei requisiti alla redazione del contratto, fino alla gestione delle milestone, il collaudo finale e l'assistenza post-vendita.

Scopo

Fornire strumenti pratici e metodologie per:

  • Posizionarsi in modo efficace sul mercato;
  • Gestire la fase di vendita in modo consulenziale;
  • Raccogliere correttamente i requisiti tecnici e commerciali;
  • Formalizzare contratti chiari e tutelanti;
  • Pianificare e monitorare milestone strategiche;
  • Affrontare il collaudo con successo;
  • Curare l'assistenza post-vendita per la fidelizzazione del cliente.

Programma

Durante il corso verranno analizzati le seguenti tematiche:

  • Introduzione alle Soft Skill per il Project Management Tecnologico
  • Posizionamento e Vendita Consulenziale
    Strategie per presentarsi sul mercato e instaurare relazioni di fiducia.
  • Raccolta Requisiti: Ascolto Attivo e Tecniche di Intervista
    Metodi pratici per comprendere i bisogni del cliente.
  • Dal Requisito al Contratto: Chiarezza, Precisione e Tutela
    Come trasformare le richieste in documenti vincolanti e ben definiti.
  • La Pianificazione del Progetto: Milestone e Monitoraggio
    Organizzare tempi, costi e risorse per evitare criticità.
  • Il Collaudo: Prepararsi per il Successo
    Best practice per affrontare verifiche e test in modo sereno.
  • Assistenza Post Vendita: La Chiave per la Fidelizzazione
    Strategie di customer care e gestione dei feedback.
  • Esercitazioni pratiche e role playing
    Simulazioni su casi reali per mettere in pratica le competenze acquisite.

Relatori

Gianmarco Sitzia, membro del CEI CT205 e CTI 272

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore, svolte dalle 9 alle 13 in due giornate successive. 

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.