torna su

Course code: 11-27 1B-2B

Corso pratico di lavori elettrici

Presentazione

L’esecuzione dei lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici, nel rispetto della legislazione sulla sicurezza sul lavoro sancita dal D.lgs. 81/2008, può essere effettuata solo se operata da personale formato e addestrato nei confronti dei rischi dovuti alla presenza di parti attive pericolose adottando adeguate misure di prevenzione o protezione per consentire lo svolgimento del lavoro in sicurezza.

La Norma CEI 11-27, la quale è derivata dalla Norma quadro europea per l’"Esercizio degli impianti elettrici” CEI EN 50110-1 (rif. CEI 11-48), consente di soddisfare queste prescrizioni di Legge indicando sia la formazione teorica (livelli 1A e 2A) sia la formazione operativa (livelli 1B e 2B) per gli operatori che devono operare nei confronti dei rischi in presenza di parti attive pericolose.

Sulla base della Norma CEI 11-27 è stato realizzato questo corso di formazione ai fini del riconoscimento di idoneità del personale all’esecuzione dei lavori elettrici che fornisce al datore di lavoro un ulteriore elemento di valutazione, dopo la loro formazione teorica nei confronti dei rischi elettrici (livello 1A) e dei rischi elettrici dovuti a lavori sotto tensione in bassa tensione (livello 2A), anche la formazione operativa necessaria a qualificare i suoi lavoratori Persone esperte (PES) o Persone avvertite (PAV) nonché eventualmente idonee a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione (livelli livello 1B e 2B).

.

Scopo

Scopo del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze operative per organizzare e condurre i lavori elettrici in sicurezza mediante esercitazioni di lavori relativi a situazioni impiantistiche di lavori elettrici.

Destinatari

Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori o a quanti devono essere impegnati in un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione che, per rispettare le prescrizioni di formazione dei lavoratori per lo specifico rischio elettrico in conformità agli obblighi del D.lgs. 81/2008, devono completare la loro formazione PES o PAV con le conoscenze operative di lavori elettrici (livello 1B) o lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione (livello 2B) secondo la Norma CEI 11-27.

Programma

Ore 9.00 - Registrazione e presentazione del corso

Ore 9.30 Inizio lavori

Aspetti generali operativi dei lavori elettrici

  • Identificazione delle figure di responsabilità nella gestione dei lavori elettrici
  • Scambio di informazioni nell’ambito di un lavoro elettrico
  • Scelta dei DPI e attrezzature idonee allo specifico lavoro elettrico
  • Preparazione della delega da URI a RI e successiva restituzione da RI ad URI
  • Predisposizione del Piano di lavoro per un lavoro elettrico

Lavori fuori tensione e in prossimità

  • Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro
  • Operazioni di verifica assenza tensione per i lavori fuori tensione
  • Definizione e apposizione dei blocchi, barriere e protezioni
  • Valutazione delle distanze di sicurezza e delle condizioni ambientali
  • Definizione del piano di intervento per un lavoro fuori tensione
  • Compilazione e gestione del modulo consegna-riconsegna
  • Definizione delle manovre per messa fuori tensione di sicurezza in un impianto AT
  • Esecuzione dei lavori fuori tensione con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova

Ore 13.30 Pausa pranzo

Ore 14.30

Lavori in vicinanza

  • Preparazione del documento di valutazione delle distanze per l’esecuzione di lavori in vicinanza senza sorveglianza
  • Lavori sotto tensione e in prossimità

  • Analisi preliminare del lavoro sotto tensione
  • Definizione e delimitazione del posto di lavoro
  • Identificazione e gestione delle parti prossime
  • Definizione del piano di intervento per un lavoro sotto tensione
  • Compilazione e gestione del modulo consegna-riconsegna per lavori sotto tensione con parti da mettere fuori tenzione e in sicurezza
  • Misure
  • Predisposizione di una scheda operativa per il lavoro sotto tensione
  • Esecuzione dei lavori sotto tensione con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova

    Ore 18.30 - Conclusione del lavori

Relatori

Il relatore è un esperto del settore, abilitato dal CEI e riconosciuto idoneo alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Al corso potranno partecipare coloro che hanno già effettuato la formazione secondo la Norma CEI 11-27 di livello 1A (formazione teorica di lavori elettrici) e 2A (formazione teorica di lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione).
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.

Ciascun partecipante dovrà presentarsi con i propri DPI quali elmetto dielettrico, visiera, guanti isolanti al fine di poter effettuare le prove operative di lavori elettrici sotto tensione.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 10 persone. Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verranno rilasciatoi l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

 

Durata

Il corso dura 8 ore di lezione.

Materiale Didattico

Il corso si svilupperà sulla base di specifici sussidi ed esercitazioni pratiche predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico del corso è stato predisposto da esperti in materia ed è stato validato dal CEI.

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal
CEI:

  • Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso.
  • Norma CEI EN 50110-1 (edizione 2024)
  • Norma CEI 11-27 (edizione 2021)
  • Norma CEI 11-27 - Versione Smart (opzionale) 15,00 €. Per maggiori info: clicca qui
  • Volume Millibook Lavori con rischio elettrico di F. Bua e Baggini (opzionale) 15,00 € - versione cartacea.

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare,
occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.