Il corso è rivolto agli operatori del settore dei cavi (costruttori, grossisti, rivenditori, installatori, progettisti) e fornisce le informazioni necessarie per svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto del Regolamento CPR (UE 305/11) e delle norme tecniche collegate, per ridurre al minimo il rischio di incendio.
E-Learning
Base Price € 100.00+ VAT
Member Price € 90.00+ VAT
Presentazione
Il regolamento n° 305/2011 del Parlamento Europeo del 9 marzo 2011, noto come regolamento CPR, fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Il regolamento è in vigore dal 1° luglio 2013, ma dal 1° luglio 2017 è cessato il periodo di coesistenza durante il quale era possibile immettere sul mercato prodotti che non rispettavano il regolamento CPR.
L’allegato IV del decreto individua le aree di prodotto interessate e tra queste, al n°31 i “cavi elettrici, di controllo e di comunicazione” per i quali sono richiesti precisi requisiti di resistenza e di reazione al fuoco, nonché limiti per quanto riguarda il rilascio delle sostanze nocive.
Tutti questi requisiti vengono indicati nelle rispettive norme di prodotto dei cavi, nonché nelle norme impianti ed in particolare nella variante V4 della norma CEI 64-8 e nella guida CEI 46-136.
Il corso presenta una panoramica completa del regolamento CPR e delle norme CEI ad esso collegate individuando le necessarie prescrizioni per una corretta scelta e posa in opera dei cavi.
Purpose
Fornire a tutti gli operatori del settore: costruttori, grossisti, rivenditori, installatori, progettisti tutte le informazioni necessarie per svolgere il proprio lavoro nel pieno rispetto delle prescrizioni legislative e normative.
Destinatari
Tutti i soggetti che operando nel settore delle costruzioni hanno l’obbligo di rispettare il regolamento CPR e porre in essere tutte le misure per ridurre al minimo il rischio di incendio.
Programma
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- Il regolamento CPR
- La marcatura CE
- La classificazione nazionale per i cavi da costruzione (Norma CEI UNEL 35016)
Ore 11 Coffee break
- Panoramica sulle Norme e CEI UNEL relative ai cavi
- Variante V4 della Norma CEI 64-8
- Il capitolo 6 della Guida CEI 46-136
Ore 13.00 Chiusura lavori
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire previa registrazione sul sito CEI: https://myregistrazione.ceinorme.it/
Iscriversi online sul sito CEI tramite il pulsante “Iscriviti adesso” , oppure compilare ed inviare il modulo - in formato cartaceo - via email a formazione@ceinorme.it
Modalità di partecipazione
Effettuato il pagamento, il corso verrà attivato e saranno comunicate all’utente le modalità per l’accesso: utente e password.
Accedere al sito: www.ceiformazione.it con le credenziali utente e password fornite dal CEI, e selezionare il corso che si deve seguire.
Il corso è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sette, per 6 mesi dalla data dell’iscrizione in modalità E-learning dall’utente, che si collega su un proprio dispositivo PC, smartphone o tablet.
Alla conclusione di ciascuna parte sono previsti Quiz di valutazione dell’apprendimento. Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
Al termine del corso e al superamento del Quiz Finale vi preghiamo di scrivere a formazione@ceinorme.it.
Durata
Il corso dura 4 ore.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.
Al termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.