Il corso fornisce un approfondimento tecnico e normativo sui criteri di progettazione degli impianti elettrici e tecnologici nelle gallerie stradali, alla luce della nuova edizione della Norma CEI 64-20:2024. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti di sicurezza antincendio e funzionale, con riferimento sia alle gallerie appartenenti alla rete TEN che a quelle non appartenenti, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 264/06 e dal DM 25/06/2025.
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Purpose
Il percorso formativo proposto con il presente documento è teso alla divulgazione dei principi di sicurezza degli impianti elettrici nelle gallerie stradali alla luce delle recenti modifiche normative, con particolare riferimento alla edizione consolidata della norma CEI 64-20, pubblicata nel 2024.
Il corso è stato progettato con l’intento di far acquisire ai discenti le competenze necessarie per progettare e realizzare impianti nel rispetto della normativa tecnica e legislativa vigente, tra cui il D.Lgs. 264/06 e il DM 25/06/2025.
Destinatari
I destinatari di questo Corso sono i progettisti elettrici, i responsabili tecnici delle imprese di installazione, i professionisti antincendio che voglio acquisire una formazione specifica in materia di progettazione e/o realizzazione degli impianti elettrici all’interno delle gallerie.
Programma
Ore 9.00 - Registrazione e presentazione del corso
Ore 9.30 - Inizio lavori
-
Prescrizioni per gli impianti elettrici del D.Lgs. 264/06 (per gallerie appartenenti alla rete TEN)
-
Prescrizioni per gli impianti elettrici del DM 25/06/2025 (per gallerie non appartenenti alla rete TEN)
-
Prescrizioni della norma CEI 64-20:2024, con approfondimento sui seguenti aspetti:
-
Principi, ipotesi di base e obiettivi di progettazione
-
Prescrizioni per la sicurezza:
-
Circuiti ordinari
-
Sezionamento e comando
-
Protezione contro i contatti diretti e indiretti
-
-
Alimentazione dei servizi di sicurezza:
-
Sorgenti di alimentazione
-
Circuiti di alimentazione
-
Locali tecnici
-
-
Specifiche per i servizi di sicurezza:
-
Illuminazione di riserva
-
Illuminazione di evacuazione
-
Ventilazione
-
Impianto TVCC di videosorveglianza
-
Impianto di rivelazione incendi
-
Centro di controllo
-
Sistemi di comunicazione audio e video
-
Stazioni di emergenza
-
Impianto per la chiusura della galleria
-
-
Scelta dei componenti elettrici e piano di installazione:
-
Reazione/resistenza al fuoco delle condutture
-
Condutture in transito
-
Canalizzazioni
-
Quadri elettrici
-
Prese a spina
-
Apparecchi di illuminazione
-
Derivazioni resistenti al fuoco e non
-
-
Rete di comunicazione:
-
Caratteristiche
-
Distribuzione principale
-
Requisiti minimi di controllo della distribuzione elettrica
-
-
Verifiche e documentazione:
-
Verifiche iniziali e periodiche
-
-
Relatori
Il corso è tenuto dall’Ing. Calogero TURTURICI, Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano e Presidente dei Comitati CEI 64C e 31J, nonché membro dei Comitati CEI 56, 99, 81, 82, 20, 89.
Modalità di iscrizione
Si può procedere all'iscrizione tramite il pulsante "Iscriviti adesso" nella scheda dell'edizione di interesse.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al corso avviene online tramite una piattaforma di videoconferenza (es. Zoom, Teams).
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
La durata complessiva del corso è di 4 ore.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
- Guida CEI 64-20+V1