Presentazione
il Regolamento Macchine sostituirà la Direttiva 2006/42/CE dopo 42 mesi la sua data di entrata in vigore; i costruttori delle macchine sono chiamati quindi ad affrontare tale cambiamento epocale predisponendo le necessarie modifiche tecniche e procedurali per soddisfare le prescrizioni del nuovo regolamento.
Il regolamento avrà un impatto principalmente sulla parte elettrica ed elettronica delle macchine e pertanto i costruttori del loro equipaggiamento elettrico dovranno procedere all’adeguamento delle prescrizioni rispetto a quelle della Direttiva 2006/42/CE alla luce soprattutto dei nuovi aspetti tecnologici considerati quali l’intelligenza artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), la sicurezza informatica e la nuova generazione di robot autonomi.
Il corso di formazione vuole illustrare quali sono i principali cambiamenti rispetto alla Direttiva 2006/42/CE che hanno un impatto rilevante sull’ equipaggiamento elettrico delle macchine affinchè i loro costruttori siano pronti quando il nuovo regolamento entrerà in applicazione.
Scopo
Scopo del corso è fornire a chi deve affrontare il passaggio dalla Direttiva 2006 /42/CE al nuovo Regolamento Macchine la chiave di lettura per affrontare in modo corretto i cambiamenti introdotti da tale regolamento prima della sua entrata in applicazione, evidenziando gli aspetti rilevanti che hanno un impatto sostanziale sull’equipaggiamento elettrico delle macchine
Destinatari
Per venire incontro alle esigenze di aggiornamento tecnico-normativo, il CEI ha sviluppato questo Corso rivolgendosi a costruttori, consulenti e progettisti dell’equipaggiamento elettrico delle macchine con lo scopo di illustrare il Regolamento Macchine approfondendo e discutendo i concetti in essa riportati che hanno un impatto sull’equipaggiamento elettrico delle macchine.
Programma
Ore 09.00 | Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.15 | Inizio lavori
- I motivi che hanno spinto alla nuova regolamentazione sulle macchine
- Campo di applicazione e relativi cambiamenti
- L’impatto delle nuove tecnologie sull’equipaggiamento delle macchine
Ore 11.00 | Coffee break
- Principali aspetti procedurali del regolamento
- Le nuove definizioni introdotte e dal regolamento
- Le figure di responsabilità considerate dal regolamento: gli operatori economici
Ore 13.00 | Pausa pranzo
Ore 14.00 | Ripresa lavori
- I nuovi requisiti essenziali di sicurezza introdotti dal regolamento e l’ impatto sulla progettazione dell’equipaggiamento elettrico delle macchine
- Le nuove procedure di conformità considerate nel Regolamento Macchine
- La ristrutturazione degli allegati rispetto a quelli della Direttiva 2006/42 /CE
Ore 16.00 | Coffee break
- La ristrutturazione delle prescrizioni inerenti alle istruzioni d’uso
- Le nuove modalità di fornitura delle istruzioni d’uso
- La nuova struttura delle dichiarazioni UE di conformità
Ore 18.00 | Verifica finale di apprendimento per rilascio crediti CNI
Ore 18.30 | Conclusione lavori
Relatori
Il relatore è un esperto del settore sicurezza del macchinario e dell’ equipaggiamento elettrico, abilitato dal CEI e riconosciuto idoneo alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
1 giornata (8 ore)
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contributi dei relatori.
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.