Presentazione
Non è più pensabile ipotizzare di progettare un sistema di sicurezza senza un impianto di videosorveglianza attivo.
L’evoluzione dei dispositivi e della tecnica applicata negli ultimi anni, così come la trasformazione digitale che ha profondamente modificato, non solo il concetto di videosorveglianza nel significato più stretto del termine, portando a cambiarne gli acronimi da TVcc (Televisione a circuito chiuso) prettamente legato al mondo della trasmissione dei segnali acquisiti via cavo coassiale del mondo analogico, a quello di VSS (Video Surveillance System) dove le telecamere e tutti i sistemi di acquisizione, registrazione e visualizzazione sono di fatto dispositivi IP (Internet Protocol) digitali e di conseguenza connessi ad una rete Ethernet privata e/o pubblica, questo ha radicalmente modificato sistemi ed approccio all’argomento.
Nessun comparto della sicurezza ha subito e sta subendo un’evoluzione tecnologica così importante e velocemente, come appunto, la videosorveglianza, dove è assolutamente necessario comprendere come ogni singolo oggetto, connettibile su una rete dati, deve sottostare a ben precise caratteristiche beneficiando in primo luogo della condivisione di un’infrastruttura di rete di comunicazione, dove gli aspetti di sicurezza ed inviolabilità possono mettere a serio rischio il beneficio stesso. L'art. 25 del EU-GDPR parla di misure tecniche e organizzative appropriate che devono essere implementate per garantire i principi sulla protezione dei dati e i diritti delle persone interessate, i quali vengano salvaguardati attraverso "privacy by design", affrontare le problematiche di Cybersecurity affinché si possa concepire correttamente un sistema mettendo in atto i fondamenti di protezione.
Scopo
Lo scopo di questo corso è sviluppare la consapevolezza di come affrontare le problematiche legate ad un sistema di videosorveglianza di sicurezza secondo le norme CEI EN 62676 approfondendo la parte 4 – “Linee guida di applicazione” entrando così nell’alveo normativo ed in particolare cosa differenzia la precedente CEI EN 50132-7 dall’attuale CEI EN 62676-4, come si è evoluta la componente tecnologica, quali trasformazioni hanno portato agli attuali sistemi, quali sono i parametri necessari a comprendere correttamente ciò che serve a progettare un sistema che soddisfi le aspettative e cosa offre oggi il mercato. La norma in oggetto, infatti, è stata redatta per fornire i requisiti per la progettazione, la scelta, installazione, messa in servizio e manutenzione di sistemi di videosorveglianza per applicazioni di sicurezza.
Destinatari
Il corso si rivolge a Progettisti, Responsabili della Sicurezza, Comandanti di Polizia Locale e forze dell’Ordine, Installatori e Manutentori, OEM ed integratori.
Programma
Ore 09.00 | Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 | Inizio lavori
Una sessione di 4 ore di corso dove si svilupperanno i seguenti argomenti:
- L’alveo normativo;
- Un po’ di storia: come si è sviluppata ed evoluta la tecnologia;
- Cosa differenzia la CEI EN 50132-7 dalla CEI EN 62676-4;
Coffee Break
- Quali sono gli obiettivi della norma e quali principi sono corretti e necessari;
- Videosorvegliare secondo i parametri M.D.O.R.I.V.
- Comprendere il fattore pixel/metro, l’importanza del dettaglio;
- Cosa offre oggi il mercato, quali tecnologie sono disponibili;
- L’importanza della gamma dinamica, esposizione, profondità di campo;
- La tecnologia multisensore differenze e sviluppo brevettato.
- Ore 12.30 | Chiusura lavori
Test finale per rilascio crediti CNI
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso dura 4 ore.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contributi dei relatori
- Norma CEI EN 62676-4 (opzionale) € 50,00
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.