Il corso approfondisce le modalità di verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione, come previsto dal D.P.R. 462/01 e dalla Guida CEI 0-14, che chiarisce alcuni aspetti organizzativi e tecnici da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica.
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 550.00+ VAT
Member Price € 495.00+ VAT
Presentazione
Il CEI propone un corso per approfondire le modalità di verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione, come previsto dal D.P.R. 462/01 e dalla Guida CEI 0-14, che chiarisce alcuni aspetti organizzativi e tecnici, da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica. Durante il percorso formativo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- I principali dispositivi legislativi di riferimento
- Gli aspetti chimico-fisici della combustione ed esplosione
- Le principali caratteristiche delle sostanze infiammabili
- La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
- Le apparecchiature elettriche ed i modi di protezione
- Gli impianti elettrici Ex
- Le modalità per la conduzione delle verifiche
- La gestione delle modifiche ampliamenti, trasformazioni
- La manutenzione degli impianti
- Il ruolo del verificatore
Destinatari
Si rivolge principalmente a: Enti notificati, Organi di Vigilanza e Controllo, Organismi Autorizzati, consulenti nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro e della Sicurezza Antincendi, progettisti, costruttori, installatori, manutentori e utilizzatori di impianti ed attrezzature.
Programma
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- Definizione del pericolo di esplosione e tipologie di luoghi oggetto di valutazione
- Il quadro legislativo
- Caratteristiche delle sostanze infiammabili
- Concetti generali su atmosfere esplosive emissione, ventilazione, luoghi.
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
- Norme per la classificazione attualmente in vigore.
- Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas
- Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri
- Cenni su vecchie norme e vecchie definizioni
- Direttiva ATEX e caratteristiche degli apparecchi
Ore 18.30 Conclusione dei lavori e domande
Seconda giornata
Ore 09.00 Inizio lavori
- Norme per la realizzazione di impianti
- Le apparecchiature elettriche Ex e i modi di protezione; a prova di esplosione “d”, a sicurezza aumentata “e”, a
- sicurezza intrinseca“i”, con incapsulamento “m”, immerse in olio “o”, altri modi di protezione.
- Componenti ed accessori Ex, Certificazione e contrassegni dei prodotti Ex
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
- Regole integrative per gli impianti elettrici (gas e polveri); custodie a tenuta di polvere “tD”, pressurizzazione
- “pD”, sicurezza intrinseca “iD”, incapsulamento in resina “mD”
- Impianti elettrici Ex, documentazione di progetto
- Scelta ed installazione delle apparecchiature Ex, protezioni, condutture, criteri di installazione
Ore 18.00 Conclusione lavori e domande
Terza giornata
Ore 09.00 Inizio lavori
- La sicurezza nei luoghi con rischio di esplosione
- Verifiche previste dalla legislazione
- Approccio alla verifica
- Impianti con obbligo di verifica, documentazione necessaria
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
- Tipologie di verifiche, esame a vista, prove
- Modifiche, trasformazioni, ampliamenti ecc
- La manutenzione degli impianti
- Funzione e responsabilità del verificatore
Ore 18.00 Conclusione lavori e domande
Test finale per rilascio crediti CNI
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso è suddiviso in tre giornate
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contenuti del corso, che si basa sulle Norme pertinenti delle serie CEI EN 60079.
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.