Il corso ha l'obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze di base per la misura, il calcolo e la valutazione dei campi elettromagnetici.
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Live Streaming
Base Price € 350.00+ VAT
Member Price € 315.00+ VAT
Presentazione
L’’esposizione umana ai campi elettromagnetici nell’intera gamma di frequenze da 0 Hz a 300 GHz è regolamentata in Italia, con riferimento sia alla popolazione sia ai lavoratori, dalla Legge Quadro n° 36 del 22 febbraio 2001. Limitatamente alla protezione della popolazione, tale legge quadro è stata integrata dai due decreti attuativi dell’8 luglio 2003, che fissano i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per i campi elettromagnetici a bassa e ad alta frequenza e forniscono indicazioni sui criteri di verifica della conformità degli impianti e delle apparecchiature a tali valori. Sempre limitatamente alla protezione della popolazione e per l’intera gamma di frequenze, a livello europeo è in vigore, dal luglio 1999, la Raccomandazione n° 519, mentre per la protezione dei lavoratori è stata recepita la Direttiva 2013/35/UE con il Decreto Legislativo n. 159 del 1° agosto 2016. Nel presente corso sono illustrate ed analizzate le leggi e le norme tecniche associate ai fenomeni in bassa frequenza (Modulo A) e in alta frequenza (Modulo B), chiarendo l’iter per la rispondenza ai requisiti normativi ed illustrando tramite esempi ed applicazioni le procedure di verifica e relative tecniche. Dopo una introduzione di chiarimento sulla gestione metodologica con riferimento agli obiettivi normativi generali e relativo iter, anche per una certa complessità ed interazione delle varie normative, sono descritte le principali sorgenti di campi elettromagnetici). Per la comprensione ed applicazione delle procedure di analisi sono sintetizzati alcuni approfondimenti teorici con esercizi utili per analizzare i fenomeni, ed i principali aspetti sanitari correlati. Dopo la descrizione della strumentazione e dei softwares con descrizione e videoproiezione di misure reali e relative tecniche, sono presentati vari esempi applicativi. Concludono i criteri di prevenzione e protezione tra cui la mitigazione anche con schermatura, con particolare riferimento ai soggetti più sensibili.
Purpose
Trasferire ai discenti le conoscenze di base per la misura, il calcolo e la valutazione dei campi elettromagnetici in bassa e in alta frequenza.
Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti alla misura e valutazione di campi elettromagnetici in bassa frequenza (Modulo A) e in alta frequenza (Modulo B) presso aziende produttrici e distributrici di energia elettrica, aziende produttrici di apparecchi elettrici ed elettronici, professionisti ed enti preposti alle verifiche e ai controlli. E’ anche indirizzato a progettisti e costruttori di sistemi strumentali di misura dei campi elettromagnetici e alle figure aziendali che svolgono attività di misura e valutazione di campi elettromagnetici per le aziende (es. RSPP) e gli enti suddetti.
Programma
Modulo A - Bassa frequenza
Ore 09.00 - Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 - Inizio lavori
Considerazioni introduttive
- Richiami sui campi elettromagnetici e cenni sui meccanismi di interazione tra tali campi e il corpo umano. Analisi dei fenomeni in bassa frequenza
- Metodologie e strumentazione per la misura dei campi elettrici e magnetici a bassa frequenza; metodologie di calcolo per valutazioni preliminari
- Descrizione delle principali sorgenti di campo elettrico e magnetico in bassa frequenza (impianti elettrici, apparecchiature elettriche ed elettroniche); riduzione delle emissioni e schermatura
- Situazione attuale della legislazione e della normativa tecnica in campo nazionale, europeo e internazionale; prospettive di sviluppo futuro
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.00
- Redazione di un rapporto di prova
- Esercitazione pratica di misura di campi elettrici e magnetici prodotti da una cabina elettrica in un’area prossima alla sede del corso
Ore 18.30 - Conclusione dei lavori
Modulo B - Alta frequenza
Ore 09.00 - Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 - Inizio lavori
Considerazioni introduttive
- Situazione generale della legislazione e della normativa tecnica in campo nazionale, europeo e internazionale; Interazione tra normative ed iter di analisi generale
- Sorgenti di campi elettromagnetici in alta frequenza, tipologie ed aree di applicazione, intensità tipiche e caratteristiche temporali/ frequenziali dei segnali emessi
- Concetti tecnici di base di elettromagnetismo in alta frequenza, onde elettromagnetiche condotte e radiate, unità di misura, formule ed esempi di calcolo per le analisi di base e le misure
- Normative e linee guida per l’esposizione della popolazione e per gli ambienti di lavoro in alta frequenza, linee guida e procedure di analisi, obiettivi tecnici per le varie categorie di segnali
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.00
- Concetti di base sui meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici ed il corpo umano, nozioni di dosimetria e metodologie di studio generali
- Tipologie e principali caratteristiche della strumentazione per la misura manuale ed automatica dei campi elettromagnetici in alta frequenza dei campi elettrici e magnetici; esempi di strumenti tipici e loro utilizzo manuale e automatico con Computer
- Videoproiezione di esercitazioni pratiche di preparazione e svolgimento di misura di campi elettromagnetici in alta frequenza, schemi dei sistemi di misura e verifiche reali
- Casi applicativi, risultati di misurazioni ed esempi di procedure di verifica di sorgenti e sistemi in alta frequenza per il contenimento dell’esposizione elettromagnetica
- Sintesi degli aspetti di prevenzione e protezione raccomandati con particolare riferimento ai soggetti più sensibili; Criteri di mitigazione, modelli e tecniche di schermatura
Ore 18.30 - Conclusione dei lavori
- Test di fine corso e Debriefing
Nel caso venga effettuato in presenza, il corso comprende oltre alla videoproiezione di misure di campi elettromagnetici anche una breve dimostrazione di verifiche reali, che non potrà invece essere sostenuta in caso di corso online
Relatori
Ing. Franco Boffelli, libero professionista membro del CT106, ad AEIT sez. Milano ed all'Ordine degli Ingegneri di Milano
Ing. Paolo Gianninò, libero professionista, coordinatore Gruppo Campi Elettromagnetici dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, membro AEIT sez. Toscana Umbria
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Le dispense con i contributi dei relatori;
- CEI 211-6 “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all’esposizione umana” (del valore di € 123,00); Modulo A.
- CEI 211-4 “Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche (del valore di € 35,00); Modulo A.
- CEI 211-7 "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana" (del valore di € 108,00). Modulo B
- CEI EN 50499 “Procedura per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici” (del valore di € 63,00); entrambi i Moduli.
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni.
Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.