torna su

Course code: Taratura

Taratura e ottimizzazione della conferma metrologica della strumentazione di misura

Scopo del corso è fornire un approccio teorico-formativo sulla metrologia di base seguito da un approccio operativo nei diversi settori misuristici trattati, enfatizzando gli aspetti di scelta e selezione della strumentazione più idonea, le modalità di come attuare la riferibilità delle misure più adeguata e proponendo delle procedure di taratura scritte e delle conferme metrologiche simulate.

In attendance

MODULO UNICO
calendar_today From 9 October to 10 October 2025
location_on Milano (MI), via Saccardo 9

Base Price € 450.00+ VAT

Member Price € 405.00+ VAT

Live Streaming

MODULO UNICO
calendar_today From 9 October to 10 October 2025
location_on Live Streaming

Base Price € 350.00+ VAT

Member Price € 315.00+ VAT

You can also sign up using a paper form

Presentazione

Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche a quanti desiderano individuare i parametri critici dei processi industriali, selezionare la strumentazione di misura più idonea e scegliere le strategie più opportune per l’attuazione ed il controllo dei processi di misurazione relativi. L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti i metodi per definire la catena riferibilità delle misure e i procedimenti di valutazione dell’incertezza di misura al fine di ottenere misure precise, comparabili e compatibili nel mercato globale. Pertanto, verranno esposti i nuovi criteri di gestione dei processi di misurazione secondo le recenti norme internazionali, per soddisfare i requisiti e le prescrizioni previste negli attuali sistemi di qualità aziendali e ambientali, e in particolar modo verranno evidenziati i cardini della cosiddetta conferma metrologica della strumentazione di misura per tenere sotto controllo nel tempo le sue capacità metrologiche nel settore della pressione, temperatura, umidità, dimensionale ed elettrico.

Purpose

Lo scopo del corso è quello di fornire dapprima un breve approccio teorico- formativo sulla metrologia generale di base e successivamente un approccio molto operativo nei diversi settori misuristici trattati, enfatizzando gli aspetti di scelta e selezione della strumentazione più idonea, le modalità di come attuare la riferibilità delle misure più adeguata, ed infine proponendo delle procedure di taratura scritte e simulate in itinere, facilmente mutuabili ed applicabili nelle proprie realtà di laboratorio e/o aziendali, nonché come ottimizzare i propri sistemi di gestione della conferma metrologica della strumentazione di misura.

Destinatari

Responsabili di laboratori aziendali di misura e collaudo; Responsabili di gestione della strumentazione di misura; Addetti alla taratura e conferma metrologica della strumentazione; Operatori dei Sistemi Qualità Aziendali

Download the flyer

Programma

Prima giornata 

Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso

Ore 09.30 Inizio lavori

Metrologia base

  • Normativa Internazionale, Europea e Italiana
  • Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
  • Il Sistema Nazionale di Taratura (SNT) e il SIT
  • L’Ente Italiano di Accreditamento (ACCREDIA)
  • I Laboratori di Taratura (LAT)
  • Incertezza di misura secondo ISO-GUM
  • Gestione di incertezza secondo ISO-PUMA
  • Individuazione incertezza secondo ISO-PUMA
  • Cenni alla Direttiva sugli Strumenti di Misura (MID)

Sistemi Gestione per la Qualità ISO 9001 e 14001

  • Requisiti Sistemi Gestione Qualità (SGQ) ISO 9001
  • Requisiti Sistemi Gestione Ambientali (SGA) ISO 14001

Ore 11.30 Coffee break

Sistemi Gestione Misurazioni (SGM) ISO 10012

  • Concetto e processo di conferma metrologica
  • Definizione intervalli di conferma metrologica
  • Criteri selezione strumento in relazione misurazioni
  • Criteri valutazione della conformità degli strumenti
  • Regole decisionali sulla valutazione conformità
  • Riferibilità metrologica degli strumenti di misura

Ore 13.00 - 14.00 Pausa pranzo

Misure di Pressione

  • Manometri, trasduttori e trasmettitori
  • Procedura di conferma metrologica di un manometro
  • Esame e interpretazione di certificati di taratura LAT

Misure di Temperatura

  • Termoresistenze, termocoppie e trasmettitori
  • Procedura di conferma metrologica di un termometro
  • Esame e interpretazione di certificati di taratura LAT

Ore 17.30 Conclusione dei lavori e domande

 

Seconda giornata

Ore 09.00 Inizio lavori

Misure di Umidità

  • Igrometri, psicrometri e trasmettitori
  • Procedura di conferma metrologica di un igrometro
  • Esame e interpretazione di certificati di taratura LAT

Ore 10:30 Coffee break

Misure Dimensionali

  • Calibri, micrometri, blocchetti pianparalleli
  • Procedura di conferma metrologica di un calibro
  • Esame e interpretazione di certificati di taratura LAT

Misure Elettriche

  • Strumenti e campioni di rifermento
  • Procedura di conferma metrologica di un multimetro
  • Esame e interpretazione di certificati di taratura LAT

Ore 13.00 - 14.00 Pausa pranzo

Ottimizzazione della gestione strumentazione

  • Normativa sule misure
  • Pianificazione dei sistemi di gestione
  • Ottimizzazione dei costi dei sistemi di gestione
  • Verifica dei sistemi di gestione degli strumenti di misura

Ore 17.30 Conclusione dei lavori e domande

Test di verifica crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e  riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso dura 16 ore

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione  personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.