Il corso, dedicato alla Direttiva EMC 2014/30/EU, tratta: il contesto europeo e l’evoluzione normativa; i fenomeni elettromagnetici di base e le misure EMC; le linee guida per la compilazione del documento tecnico e dichiarazione di conformità; la guida alla nuova direttiva; i criteri di Progetto EMC; la messa a terra: l’equipotenzialità; il filtraggio; la schermatura e il cablaggio di apparati e sistemi.
In attendance
Milano (MI), via Saccardo 9
Base Price € 250.00+ VAT
Member Price € 225.00+ VAT
Milano (MI), via Saccardo 9
Base Price € 250.00+ VAT
Member Price € 225.00+ VAT
Milano (MI), via Saccardo 9
Base Price € 450.00+ VAT
Member Price € 405.00+ VAT
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Live Streaming
Base Price € 350.00+ VAT
Member Price € 315.00+ VAT
Presentazione
La direttiva europea 2014/30/EU sulla Compatibilità Elettromagnetica è in vigore dal 18 aprile 2014 e ha sostituito completamente la precedente direttiva 2004/108/CE, il 20 aprile 2016. Come già nella direttiva 2004/108/CE, uno degli aspetti più importanti della nuova direttiva è la conferma della possibilità offerta ai costruttori di prodotti di confermare la conformità EMC seguendo tre vie: uso delle norme armonizzate; uso parziale delle norme armonizzate e giustificazione estesa per gli aspetti rimanenti; uso della sola verifica tecnica dettagliata e giustificazione estesa. Qualunque sia la modalità scelta, per poter dichiarare la conformità ai criteri essenziali della direttiva e per poter quindi apporre la marcatura CE si deve dunque preparare un documento tecnico. Un altro aspetto importante è quello di chiarire con maggiore precisione quali prodotti si devono marcare e quali no.
La nuova direttiva 2014/30/EU non è molto diversa dalla precedente, ma ha il merito di riaffermare chiaramente gli obblighi e le responsabilità dei vari operatori economici e di specificare le modalità di dichiarazione della conformità in modo uniforme e quello di altre direttive del nuovo approccio. In questo corso si intendono analizzare gli aspetti salienti della nuova direttiva, in particolare rispetto alle precedenti direttive europee e rispetto a quanto in vigore fuori dall’Europa Si forniscono alcune metodologie di progetto EMC che consentono di giustificare le considerazioni tecniche necessarie a compilare il documento tecnico previsto dalla direttiva.
Particolare attenzione viene data agli strumenti software di tipo matematico, circuitale e numerico, che permettono, con opportuni modelli verificati sperimentalmente, di predire le interferenze elettromagnetiche negli apparati e di riprodurre gli allestimenti di prova in accordo con le norme necessarie alla compilazione del documento tecnico.
Il corso, della durata complessiva di due giorni, è strutturato in due moduli:
Il Modulo A (una giornata) tratta: il contesto europeo delle direttive del nuovo approccio; la Direttiva EMC, con cenni storici; i fenomeni elettromagnetici di base e le misure EMC; gli enti normatori (IEC, CISPR, CENELEC, ETSI); l’evoluzione negli anni delle norme di riferimento; le linee guida per la compilazione del documento tecnico e della dichiarazione di conformità; la guida alla nuova direttiva.
Il Modulo B (una giornata): mediante idonei strumenti di simulazione matematica, circuitale (SPICE) e numerica si forniranno criteri di “Progetto EMC” validi per tutte le norme: “Power and Signal Integrity a livello di circuito stampato; messa a terra, equipotenzialità, filtraggio, schermatura, cablaggio di apparati e sistemi.
Il modulo B è a carattere introduttivo, trattando svariate tematiche in un giorno. Per un approfondimento dei temi di Signal Integrity ed Emissione si rimanda al corso CEI “SI&EMC-PCB” mentre per le interferenze su PCB e cavi, schermature ed incertezza di misura al corso CEI “Immunità”.
Destinatari
Il corso è rivolto ai responsabili della dichiarazione di conformità (Modulo A), nonché ai progettisti e ai costruttori di apparati e sistemi elettrici (Modulo B), e fornisce utili indicazioni anche ai tecnici che operano nell’ambito dei laboratori EMC. Il corso illustra gli aspetti tecnici conseguenti all’applicazione delle varie alternative (con o senza norme armonizzate) cocesse per dichiarare la conformità.
Programma
Modulo A
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- Presentazione docenti e discenti
- Presentazione del CEI e introduzione alla EMC
- Evoluzione della Direttiva EMC e nuova Direttiva 2014/30/EU
- Guida di applicazione della nuova Direttiva 2014/30/EU
Ore 11.15-11.30 Coffee break
- Standard EMC
Ore 13.00-14.00 Pausa pranzo
- Fenomeni elettromagnetici ed esempi di misure EMC
Ore 15.45-16.00 Coffe break
- Guida alla preparazione dei documenti tecnici
- Domande e discussione
Ore 17.30 Conclusione dei lavori
Modulo B
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- Introduzione agli strumenti di predizione per progetto e verifica EMC
Ore 11.15-11.30 Coffee break
- Criteri di progettazione per l’integrità dei segnali e alimentazioni nelle schede digitali
- Criteri di progettazione per emissioni condotte e radiate
Ore 13.00-14.00 Pausa pranzo
- Criteri di progettazione per immunità condotta e radiata: ESD, EFT, Surge, CW
Ore 15.45-16.00 Coffe break
- Progettazione EMC di installazioni: grounding & bonding
- Domande e discussione
Ore 17.30 conclusione dei lavori
Test finale per rilascio crediti CNI
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso è articolato in due moduli: A (una giornata) e B (una giornata)
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Dispensa con i contributi dei relatori
- Esempi di simulazione trattati durane il corso e raccolta di articoli pubblicati (per modulo B)
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.