torna su

Dopo più di trent’anni dalla pubblicazione della legge 46/90 sostituita dal DM 37/08 dal 27/03/2008, sono ancora molti i dubbi relativi all’importanza di avere la disponibilità della corretta ed aggiornata documentazione riguardante gli impianti tecnologici. Obiettivo del corso è aiutare a sciogliere i dubbi riguardanti la Dichiarazione di Conformità.

 

Live Streaming

Diretta streaming
calendar_today 3 October 2025 
location_on Live Streaming

Base Price € 120.00+ VAT

Member Price € 108.00+ VAT

You can also sign up using a paper form

Presentazione

La sicurezza e la funzionalità degli impianti, e la possibilità documentata di dimostrarli tali, sono alla base di molti adempimenti ricadenti sotto la responsabilità di datori di lavori, amministratori condominiali e proprietari immobiliari.

Per le imprese installatrici, la consegna di una documentazione quanto più corretta e completa è un aspetto fondamentale di distinzione di qualità professionale, oltre che garanzia contro eventuali contestazioni.

Purpose

Il CEI organizza un corso di formazione base di 4 ore che include chiarimenti di tipo teorico ed esempi pratici di redazione della documentazione di impianto secondo i criteri delle leggi e delle norme tecniche applicabili.

Destinatari

Destinatari del corso sono i Facility manager, amministratori condominiali, responsabili tecnici di imprese abilitate ai sensi del DM 37/08 e progettisti di impianti.

Download the flyer

Programma

Ore 09.00   Registrazione e presentazione del corso

Ore 09.30   Inizio lavori

 

Parte introduttiva

  • Gli obblighi della proprietà e dell’attività.
  • Campo di applicazione del DM 37/08
  • Obblighi in capo alla committenza.

 

La documentazione di impianto

- DM 37/08:

  • Il progetto
  • Dichiarazione di conformità alla regola dell’arte – contenuti ed allegati
  • Dichiarazione di rispondenza alla regola dell’arte – contenuti ed allegati;

- Valutazione del rischio fulmini (Norme CEI EN 62305 )

- D.Lgs. 462-2001 – Denuncia e verifiche periodiche di:

  • impianto di terra;
  • impianto di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • impianto elettrico in luoghi con pericolo di esplosione.

- Manutenzione degli impianti elettrici

 

Esempi pratici

- Schemi, relazione con la tipologia dei componenti.

- Libretto di manutenzione dell’impianto elettrico.

 

Ore 13.30 - Conclusione del corso

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso dura 4 ore.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, una dispensa con le slide proiettate nel corso. 

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.