torna su

La legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro e degli edifici pone in capo ai datori di lavoro, ai proprietari immobiliari ed agli amministratori condominiali precise responsabilità in relazione alla corretta manutenzione degli impianti tecnologici, inclusi gli impianti elettrici.
La rispondenza alla normativa in relazione non solo agli impianti, componenti e attrezzature, ma anche in relazione alle procedure è un requisito comodo ed essenziale per garantire il rispetto delle leggi.

In attendance

MODULO UNICO
calendar_today 9 September 2025 
location_on Milano (MI), via Saccardo 9

Base Price € 250.00+ VAT

Member Price € 225.00+ VAT

Live Streaming

MODULO UNICO
calendar_today 9 September 2025 
location_on Live Streaming

Base Price € 200.00+ VAT

Member Price € 180.00+ VAT

You can also sign up using a paper form

Presentazione

La manutenzione è essenziale per il permanere nel tempo delle caratteristiche di sicurezza e di affidabilità dei componenti e degli impianti. A tale proposito, l’attuale assetto legislativo stabilisce determinate responsabilità in termini di manutenzione degli impianti, in capo alla proprietà e ai datori di lavoro. Nello specifico l’art. 8 del DM 37/08 riporta : “il proprietario dell'impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l'uso e la manutenzione predisposte dall'impresa installatrice dell'impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.”

Per i luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli impianti elettici, l’art. 86 del D.Lgs. 81/08 riporta: “... il  datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.”

In entrambi i casi viene fatto esplicito riferimento alle norme tecniche non solo per quanto attiene alla realizzazione dell’impianto e dei relativi componenti, ma anche in riferimento alle procedure per una corretta manutenzione.

Nell’ambito della corretta gestione immobiliare la manutenzione degli impianti viene gestita, conformemente alle prescrizioni di legge, attraverso contratti con fornitori, che devono essere in possesso degli adeguati requisiti tecnico professionali

Purpose

Il CEI organizza un corso atto ad approfondire gli aspetti tecnici – procedurali atti a verificare la corretta gestione della manutenzione degli impianti elettrici. In particolare, vengono illustrate, anche attraverso esempi pratici di applicazione:  le norme di riferimento, le responsabilità, le procedure e la modulistica per la corretta manutenzione degli impianti elettrici sia in ambito civile che nei luoghi di lavoro.

Destinatari

Il corso è dedicato a responsabili tecnici delle imprese di installazione, progettisti, datori di lavoro e facility manager.

Download the flyer

Programma

Programma

Ore 09.00 - Registrazione

Ore 9.30 - Inizio dei lavori

  • Riferimenti alle leggi e norme applicabili
    • Responsabilità della proprietà e del datore di lavoro
    • Responsabilità di installatori, produttori e progettisti
    • Norme e guide CEI di riferimento (CEI 78/17 – CEI 0-10)
  • La documentazione di impianto.
    • Progetto
    • Dichiarazioni di conformità e di rispondenza
    • Modulistica in materia di prevenzione incendi

Ore 11.30 – Coffee break

  • Competenze tecniche professionali
    • Qualifica delle persone;
    • Procedure per i lavori elettrici
    • Requisiti tecnico professionali e certificazione delle competenze.

Ore 13.00 - Pausa Pranzo

Ore 14.00 - Ripresa lavori

  • Il contratto di manuntenzione.
    • Garanzie sull’impianto e sui componenti.
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
    • Manutenzione programmata ed a chiamata
    • Periodicità degli interventi programmati
    • Schede di manutenzione.
  • Modulistica ed esempi pratici.

Ore 18.30 - Conclusione lavori e domande

Test di verifica per rilascio crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso ha la durata di una giornata (8 ore)

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

• Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.