torna su

Course code: Generative AI

Intelligenza Artificiale Generativa per la creazione di contenuti

Presentazione

L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e gestiamo i contenuti, offrendo strumenti potenti per la generazione di testi e immagini. Questo corso si concentra sull’utilizzo pratico di due delle tecnologie più avanzate in questo campo: ChatGPT per la creazione di contenuti testuali e Midjourney per la produzione di immagini generative. Attraverso un approccio applicativo, i partecipanti impareranno a sfruttare queste piattaforme per migliorare la produttività, stimolare la creatività e ottimizzare i processi di comunicazione. Il corso è pensato per chi vuole acquisire competenze concrete nell’uso dell’AI generativa, con un focus sul prompt engineering e sull’integrazione di questi strumenti nei flussi di lavoro quotidiani. Non si tratta solo di automazione, ma di scoprire nuove opportunità per innovare e creare valore.

Scopo

Partecipare a questo corso significa entrare in contatto con tecnologie all’avanguardia che stanno ridefinendo il panorama creativo e professionale. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:

  • Generare contenuti testuali e grafici di alta qualità con ChatGPT e Midjourney.
  • Ottimizzare i processi creativi attraverso un uso consapevole e strategico dell’AI.
  • Ridurre tempi e costi legati alla produzione di materiali comunicativi.
  • Stimolare la creatività esplorando nuove possibilità offerte dall’AI generativa.

Il corso è progettato per chi vuole rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche e applicarle in modo efficace nel proprio ambito lavorativo.

Destinatari

Il corso è rivolto a un pubblico ampio e variegato, tra cui:

  • Editori e professionisti della comunicazione (copywriter, social media manager, content creator).
  • Designer e artisti digitali interessati a integrare l’AI nei processi creativi.
  • Imprenditori e manager che vogliono ottimizzare i flussi di lavoro aziendali.
  • Sviluppatori e tecnici curiosi di esplorare le potenzialità dell’AI generativa.
  • Studenti e appassionati di tecnologia e innovazione.

Non sono richieste competenze tecniche avanzate, ma una buona familiarità con gli strumenti digitali è consigliata.

Programma

ChatGPT e gli LLM

1. Introduzione ai Large Language Models (LLM)

  • Cosa sono gli LLM: Modelli di intelligenza artificiale progettati per comprendere e generare linguaggio naturale.
  • Funzionamento: Basati su architetture Transformer, analizzano e prevedono sequenze di parole (token) per produrre risposte coerenti.
  • Applicazioni: Scrittura di testi, traduzioni, riassunti, supporto decisionale e automazione di processi.

2. Come funziona ChatGPT

  • Modelli e versioni: Dalle prime versioni alle evoluzioni più recenti (GPT-4, GPT-4o), con miglioramenti in termini di capacità di contesto, precisione e supporto multilingue.

3. Prompt Engineering: Tecniche e strategie

  • Cos’è un prompt: La richiesta iniziale che guida il modello verso la risposta desiderata.

Tecniche avanzate:

  • Role Prompting: Far assumere al modello un ruolo specifico (es. 'Agisci come un esperto di marketing').
  • Chain of Thought (CoT): Guidare il modello a ragionare passo dopo passo.
  • Few-Shot Prompting: Fornire esempi per insegnare al modello il formato desiderato.
  • Instruction Prompting: Dare istruzioni dettagliate per risultati precisi.

4. Applicazioni pratiche di ChatGPT

  • Generazione di contenuti: Scrivere articoli, email, post per social media e testi creativi.
  • Supporto decisionale: Analisi di dati, suggerimenti strategici e pianificazione.
  • Automazione di processi: Creazione di script, traduzioni e gestione di documenti.
  • Customer engagement: Scrivere risposte a clienti, promemoria e comunicazioni personalizzate.

5. Gestione di documenti e immagini con ChatGPT

  • Importazione ed esportazione: Caricare file (PDF, DOCX, CSV) per analisi, riassunti o modifiche.

6. Creare contenuti grafici con Midjourney e ChatGpt

  • Panoramica sulle possibilità offerte dalle due piattaforme
  • Esempi pratici di utilizzo per la comunicazione e l’editoria
  • Panoramica sulle soluzioni alternative e complementari

7. Etica e limiti dell’AI generativa

  • Bias nei dati: Come i pregiudizi nei dati di addestramento influenzano le risposte del modello.
  • Responsabilità d’uso: Mitigazione dei rischi e utilizzo consapevole dell’AI.

Esempi pratici e esercitazioni

  • Creazione di prompt efficaci: Esercizi per generare testi coerenti e pertinenti.
  • Ottimizzazione delle risposte: Sperimentazione con parametri come la temperatura per bilanciare creatività e precisione.

Applicazioni di ChatGPT e Midjourney in ambito aziendale, creativo e tecnico.

Relatori

Andrea Spinazzola. Founder e Art Director di New Media Design, docente - Adobe Certified Instructor

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore, svolte dalle 9 alle 18. 

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.