Il corso di formazione proposto è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici secondo il Codice di Prevenzione Incendi e la Norma CEI 64-8, così come modificata dalle Varianti V3, V4, V5 riportanti le principali modifiche in materia di sicurezza contro gli incendi.
In attendance
Milano (MI), via Saccardo 9
Base Price € 250.00+ VAT
Member Price € 225.00+ VAT
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 200.00+ VAT
Member Price € 180.00+ VAT
Presentazione
ARGOMENTI
Gli argomenti trattati nel corso saranno i seguenti:
- Criteri di valutazione del rischio di incendio secondo art. 80 D.Lgs. 81/08 e art. G.2.6.1 del Codice di Prevenzione Incendi
- Misure di sicurezza per i sistemi di alimentazione: connessione alla rete del distributore in BT, macchine elettriche e impianti fotovoltaici
- Scelta dei dispositivi di protezione contro il rischio di incendio da sovracorrenti, guasti a terra, guasti serie, sovratensioni
- Criteri di scelta del lay-out e dei materiali dell’impianto elettrico per la prevenzione degli inneschi dei prodotti da costruzione installati in prossimità
- Criteri di progettazione per la continuità di esercizio, in caso di incendio, dell’alimentazione elettrica dei servizi di sicurezza
- Documentazione tecnica a corredo del fascicolo tecnico dell’impianto elettrico per i controlli di competenza dei vigili del fuoco
Destinatari
I destinatari di questo corso di formazione sono i professionisti, già in possesso di adeguate competenze in materia di progettazione e/o realizzazione di impianti elettrici, che hanno l’esigenza di integrare/approfondire le proprie conoscenze con le nozioni sui principi generali e particolari di prevenzione incendi applicati agli impianti elettrici.
Pertanto, le figure professionali cui è rivolto il corso sono:
- Il progettista degli impianti elettrici,
- Il professionista antincendi ex DM 05/08/2011
- Il responsabile dell’impresa di costruzione dell’impianto elettrico
- I responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione
- I responsabili dei Servizi di manutenzione elettrica
Programma
Il corso si svolgerà nelle date del 01 e 02 dicembre 2025 dalle 14,00 alle 18,00 in entrambe le giornate
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8
ore 14.00 - Inizio lavori
-
OBBIETTIVI DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO, VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO DEI LUOGHI DI INSTALLAZIONE:
Art. 80 del D.Lgs. 81/08 e G.2.6.1
-
SISTEMI DI ALIMENTAZIONE:
CEI 0-16, CEI 0-21, Sezione 712 CEI 64-8, Guida 82-25 e Guida VVF 1324/2012: impianti fotovoltaici , CEI EN 61936-1 e DM 15/07/2014 (macchine elettriche)
- CRITERI DI SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INCENDIO DA SOVRACORRENTI, GUASTI A TERRA, GUASTI SERIE, SOVRATENSIONI:
CEI 64-8/4 e CEI 64-8/5, CEI 64-8/7
- ALTRE MISURE CONTRO L’INNESCO E LA PROPAGAZIONE DI INCENDI:
Capitolo 422 CEI 64-8/4
- SEZIONAMENTO DI EMERGENZA:
Capitolo 46 CEI 64-8
- CONDUTTURE E RISCHIO DI PROPAGAZIONE/INNESCO:
Capitoli S2, S3 e S10. Regolamento 305/2011 (CPR), Capitoli 527 e 751 CEI 64-8
- ALIMENTAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA
Capitolo S10. Capitolo 56 CEI 64-8
- DOCUMENTAZIONE PER ATTIVITA’ DI VIGILANZA DEI VIGILI DEL FUOCO
Fascicolo tecnico dell’impianto elettrico ai fini dei controlli di prevenzione incendi: Allegato II DM 07/08/2012, Capitolo 6 CEI 64-8
Ore 18.00 - Conclusione lavori
Test di verifica per crediti Ingegneri
Relatori
I docenti del corso sono l'ing. Calogero TURTURICI, Presidente del CEI STC 64C.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso in modalità in aula o diretta streaming ha durata di 8 ore.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione sugli argomenti trattati nell’ambito del corso