torna su

Course code: Cabine

Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali

Il corso, incentrato sulla Norma CEI 78-17, ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche atte all’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, ed in particolare anche quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16.

In attendance

MODULO UNICO
calendar_today 24 November 2025 
location_on Milano (MI), via Saccardo 9

Base Price € 250.00+ VAT

Member Price € 225.00+ VAT

Live Streaming

MODULO UNICO
calendar_today 24 November 2025 
location_on Live Streaming

Base Price € 200.00+ VAT

Member Price € 180.00+ VAT

You can also sign up using a paper form

Presentazione

La regolare manutenzione elettrica di un impianto è un obbligo giuridico del datore di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08, così come le verifiche manutentive che ne derivano. Anche il D.M. 37/08 indica che il proprietario degli impianti elettrici deve adottare le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposta dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.

La Norma CEI 78-17 si affianca alla Norma CEI 0‐15 e si applica a tutti gli impianti elettrici delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT, prendendo in considerazione anche gli impianti di produzione di energia elettrica in Bassa Tensione facenti parte di utenze connesse alla rete elettrica di Media Tensione.

Tale Norma definisce le attività e le professionalità che attengono alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/ utenti finali in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da assenza e carenza di un’adeguata manutenzione ai componenti degli impianti elettrici e alle relative strutture.

Purpose

La Norma CEI 78‐17 ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche atte all’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento/esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, ed in particolare anche quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16.

Destinatari

Destinato a personale in possesso della formazione indicata della Norma CEI 11‐27, che abbia ricevuto il riconoscimento di Persone Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV), e a tutti coloro che sono chiamati a gestire la manutenzione delle cabine elettriche.

Download the flyer

Programma

Prima giornata

Ore 09.00 - Registrazione e presentazione del corso

Ore 09.30 - Inizio lavori

  • Premessa e contenuti essenziali della Norma CEI 78‐17
  • Quadro legislativo di riferimento
  • Rischio elettrico negli interventi di manutenzione
  • Esame delle tipologie di cabine elettriche e dei principali componenti presenti nelle stesse

Ore 13.00 - Pausa pranzo

Ore 14.00 - Ripresa lavori

  • Progettazione e gestione degli interventi di manutenzione
  • Illustrazione dei principali interventi
  • Analisi delle schede di manutenzione
  • Esempi di verifica delle protezioni generali e di interfaccia
  • Esempi di compilazione dei rapporti di verifica

Ore 18.00 - Conclusione lavori e domande

Test finale per rilascio crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

AULA E DIRETTA STREAMING

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

 

Modalità di partecipazione

AULA E DIRETTA STREAMING

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

 

 

Durata

Il corso dura una giornata.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • pubblicazione CEI riguardante gli argomenti trattati nell’ambito del corso
  • Norma CEI 78‐17 + V1 (del valore di € 60 + € 20)

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni.

Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.