Seguendo gli indirizzi della Guida CEI 99‐4, il corso fornisce le conoscenze tecniche e normative, con metodi progettuali ed esempi pratici, per consentire di costruire la cabina MT/BT “a regola d’arte” in conformità alle disposizioni di legge e ai contenuti delle Norme CEI. Inoltre agevola gli altri operatori del settore che per l’esercizio, la gestione manutentiva, le verifiche ispettive o periodiche, hanno necessità di conoscere quali requisiti tecnici caratterizzano la scelta dei materiali e di valutare la conformità dell’impianto elettrico anche attraverso una completa documentazione.
In attendance
Milano (MI), via Saccardo 9
Base Price € 450.00+ VAT
Member Price € 405.00+ VAT
Live Streaming
Live Streaming
Base Price € 350.00+ VAT
Member Price € 315.00+ VAT
Presentazione
La progettazione elettrica è un processo che attraverso l’elaborazione di idee, conoscenze e competenze consente la costruzione di un impianto elettrico, nel caso specifico una cabina elettrica di Media‐Bassa Tensione del cliente‐utente finale, funzionale e sicuro; in pratica a regola d’arte.
Seguendo un percorso pratico tracciato dalla legislazione tecnica, dalla Guida CEI 99‐4 e dalle norme “satellite” correlate, nei limiti della potenza massima di un singolo trasformatore da 2000 kVA o due trasformatori MT/BT da 1 000 kVA alla tensione nominale di 20 kV o 1600 kVA a 15kV (CEI 0‐16) che l’Utente può installare nel proprio impianto purchè sia garantito il coordinamento selettivo tra i dispositivi di protezione di massima corrente posti in serie (MT e BT), in caso di cortocircuito sulle sbarre BT del trasformatore, sarà possibile illustrare uno o più metodi progettuali normalizzati, individuare quelle informazioni necessarie, descrittive e grafiche, da documentare, per la corretta scelta, dimensionamento e installazione delle apparecchiature e componenti, propria collocazione e requisiti strutturali e di sicurezza del locale che li ospita.
Purpose
Seguendo gli indirizzi professionali e operativi della Guida CEI 99‐4, il corso vuole fornire le conoscenze tecniche e normative con metodi progettuali ed esempi pratici i cui risultati devono:
- consentire in modo chiaro ed esaustivo di costruire la cabina MT/BT “a regola d’arte” in conformità alle disposizioni di legge e ai contenuti delle Norme CEI;
- agevolare tutti gli altri operatori del settore che per l’esercizio, la gestione manutentiva, le verifiche ispettive o periodiche, per es. PP.AA., Organismi Notificati, consulenti, responsabili del servizio tecnico, manutentori e quant’altri interessati, hanno necessità di conoscere quali requisiti tecnici caratterizzano la scelta dei materiali e di valutare la conformità dell’impianto elettrico anche attraverso una completa documentazione.
Destinatari
Rivolto a giovani progettisti per apprendere e progettisti più esperti per approfondire, ai tecnici delle imprese installatrici, ai committenti, agli addetti degli uffici tecnici ed ai direttori lavori, ai tecnici delle aziende del settore elettrico/ impiantistico e ai manutentori.
Programma
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
Individuazione e analisi della legislazione e normativa applicabile
- Guida CEI 99‐4 Definizioni e campo di applicazione
- Rapporti fra Progettisti/Costruttori/utenti
- Condizioni climatiche ambientali (influenze esterne)
- Limiti alla potenza da installare e alla fornitura di energia elettrica secondo le tensioni del sistema elettrico
- Layout
- Scelta apparecchiature di trasformazione, sezionamento, protezione, comando e manovra (trasformatori, sezionatori, interruttori, quadri prefabbricati) e scelta dei cavi
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
- Protezioni contro le sovracorrenti ‐ Interfaccia Distributore ‐ Utente (schemi di collegamento, DG, PG, SPG, TA, TV, TO)
- Coordinamento selettivo delle protezioni
- Misure di protezione contro le influenze esterne e la scossa elettrica
- Misure di protezione contro i contatti indiretti e contro le scariche atmosferiche
Ore 18.00 Conclusione della prima giornata
Seconda giornata
Ore 09.30 Inizio lavori
- Sistemi di protezione, controllo, ausiliari e accessori di cabina (Servizi di cabina) e misure di protezione per mitigare le interferenze EMC anche nei riguardi della protezione umana
- Impianto di rifasamento
- Locali cabina elettrica e propri requisiti (strutturali, accessibilità, aree per servizio e manutenzione, ventilazione e condizionamento)
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
- Altre misure di prevenzione incendi e attività soggette ai controlli dei VV.F.
- Sovracorrenti (Calcolo e regolazione dispositivi di protezione)
- Documentazione e verifiche
- Esercizio, manutenzione e ricondizionamento dell’impianto elettrico.
Ore 18.30 Conclusione dei lavori
test finale per rilascio crediti CNI
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso dura 2 giornate
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contributi dei relatori
- Guida CEI 99‐4 (€ 50,00 opzionale)
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: https://plugin.fileopen.com (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.