torna su

Focus in tema di sicurezza antincendio degli impianti fotovoltaici e analisi delle Linee Guida dei Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012. Durante il corso gli argomenti saranno illustrati con l’ausilio di video, fotografie ed esempi pratici di buone prassi da rispettare per migliorare la sicurezza. Inoltre saranno fornite utili indicazioni per elaborare la valutazione di non aggravio del rischio di incendio.

In attendance

MODULO UNICO
calendar_today 28 July 2025 
location_on MILANO (MI), VIA SACCARDO, 9

Base Price € 250.00+ VAT

Member Price € 225.00+ VAT

Live Streaming

MODULO UNICO
calendar_today 28 July 2025 
location_on Live Streaming

Base Price € 200.00+ VAT

Member Price € 180.00+ VAT

You can also sign up using a paper form

Presentazione

Un impianto fotovoltaico realizzato su un edificio può costituire un aggravio del rischio di incendio, in particolare se non è stato realizzato a regola d’arte oppure se non viene eseguita la manutenzione correttamente.

In Italia si riscontrano diversi casi di incendi associabili ad impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati dove si svolgono attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151.

Gli incendi accaduti fanno riflettere sulla necessità di incrementare i controlli e le operazioni di manutenzione, revisione ed integrazione degli impianti fotovoltaici esistenti, anche mediante l'installazione di tecnologie innovative.

Durante il corso saranno illustrati i criteri di sicurezza previsti dalla Guida CEI 82-25, dalle Linee Guida Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012. Saranno presentati brevi filmati e fotografie di incendi realmente accaduti che saranno poi commentati con esempi di installazioni e tecnologie innovative che è possibile adottare già adesso al fine di ridurre il rischio di incendio ad un valore accettabile, in attesa che vengano immessi sul mercato nuovi dispositivi e sistemi con maggiore sicurezza, garantita da test e prove specificati nelle norme tecniche di prodotto, attualmente in fase di studio.

Purpose

Contribuire a migliorare la sicurezza antincendio degli impianti fotovoltaici.

Destinatari

Il corso è rivolto in particolare ai professionisti del settore sicurezza antincendio e a tutti gli operatori del settore fotovoltaico: progettisti, proprietari, installatori, manutentori, periti assicurativi e consulenti

Download the flyer

Programma

9.00       Registrazione partecipanti

9.30       Criteri generali, qualificazione del personale e requisiti delle termocamere a raggi infrarossi

10.00     Normativa IEC TS 62446-3 per la termografia degli impianti fotovoltaici

11.00-11.15 Coffee Break

11.30     Procedure operative di termografia in ambiente esterno             

12.00     Esempi di valutazione delle immagini IR e analisi delle anomalie di impianti fotovoltaici

13.00     Pausa pranzo

14.00     Legislazione e normativa tecnica applicabile, criteri di sicurezza prescritti dalla Guida CEI 82-25 e dalle Linee Guida dei Vigili del Fuoco del 2012

15.00     Presentazione di casi di incendio realmente accaduti in Italia, risultati di test eseguiti su moduli fotovoltaici, risultati di test eseguiti su impianti fotovoltaici sperimentali, esempi di modalità di intervento VVF in caso di incendio

16.00-16.30 Coffee Break

16.30     Importanza della manutenzione preventiva e della termografia, criteri di sicurezza facoltativi, tecnologie innovative per ridurre il rischio di incendio

17:00     Esempio di relazione di valutazione di non aggravio del rischio di incendio di impianti fotovoltaici.

18:00     Fine Lavori - Test di verifica crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso dura 8 ore

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

• Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.