Presentazione
Presentazione Mod. A “La verifica degli impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1.000 V in c.a.”
Il D.P.R. 462/01 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” prevede che le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra siano effettuate da ASL, ARPA o da organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico. A questo titolo il CEI ha pubblicato la Guida 0‐14, con l’intenzione di chiarire alcuni aspetti organizzativi e tecnici da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica da parte degli organismi abilitati. Il Modulo A di questo corso intende chiarire l’iter necessario per eseguire una verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1.000 V, analizzando nel dettaglio le principali fonti legislative e normative applicabili, la verifica della documentazione tecnica a supporto, l’analisi preventiva del corretto dimensionamento e costruzione del dispersore, senza tralasciare le tecniche di misura con esempi pratici.
Presentazione Mod. B “La verifica degli impianti di messa a terra alimentati con tensione superiore a 1.000 V in c.a.”
Con la pubblicazione e l’entrata in vigore della Norma CEI EN 50522, che sostituisce in parte la Norma CEI 11‐1, sono stati introdotte importanti modifiche relative al dimensionamento dell’impianto di messa a terra ed alla protezione contro i contatti indiretti. Il Modulo B di questo corso, intende chiarire le novità introdotte dalle norme CEI EN 61936‐1 e CEI EN 50522, in particolar modo per coloro che sono interessati alla verifica degli impianti di messa a terra come organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.P.R. 462/01, anche in questo caso analizzando nel dettaglio le modalità per valutare il corretto dimensionamento e costruzione del dispersore, e fornendo indicazioni sulle tecniche di misura con esempi pratici.
Scopo
Informare e formare il verificatore sulle modalità previste dalle Guide CEI 0‐14 e 64‐14 per la corretta verifica degli impianti con riferimento all’analisi documentale, esame a vista, prove e misure.
Destinatari
Enti verificatori, impiantisti e tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nelle verifiche periodiche degli impianti di terra.
Programma
MODULO A
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio Lavori
- La Guida CEI 0-2 e la Guida CEI 64-14
- Principali riferimenti legislativi nazionali
- Esame della documentazione tecnica
- Esame a vista dei luoghi e degli impianti
- Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
- Limiti delle protezioni
Ore 13.30 - 14.30 Pausa pranzo
- Scopi della messa a terra
- Tensioni ammissibili
- Tipi di dispersori
- Influenza della profondità di interramento
- Dispersori di piccole e medie dimensioni
- Gli strumenti di misura analogici e digitali
- Gli errori
Ore 18.00 Conclusione della prima giornata
Seconda giornata
Ore 09.30 Inizio lavori
- La misura della resistenza di terra-metodologie e tecniche a seconda del tipo di dispersore
- Tecniche per la misura della resistività del terreno
- La misura dell’impedenza dell’anello di guasto nei sistemi IT
- La misura della corrente di primo guasto a terra nei sistemi IT
- La prova dei dispositivi di protezione differenziale
- Prova della continuità dei conduttori di terra di protezione ed equipotenziali
Ore 13.30 - 14.30 Pausa pranzo
- Esercitazioni sul calcolo di dimensionamento di dispersori di varie tipologie
Ore 18.00 Conclusione della seconda giornata
MODULO B
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- Le Norme CEI EN 61936-1 e CEI EN 50522
- La protezione contro i contatti indiretti
- La messa a terra di impianti a tensione > 1.000 V
Ore 13.00 - 14.00 Pausa pranzo
- Il passaggio da neutro isolato a neutro compensato
- Potenziali trasferiti
- Problemi all’interfaccia alta-bassa tensione
Ore 18.00 Conclusione della prima giornata
Seconda giornata
Ore 09.30 Inizio lavori
- La misura della resistenza di terra-metodologie e tecniche
- La misura dell’impedenza dell’anello di guasto nei sistemi TN
- Le misure delle tensioni di passo e contatto
Ore 13.00 Conclusione della seconda giornata
Test finale per rilascio crediti CNI
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso è articolato in due moduli:
- Mod. A della durata di due giornate
- Mod. B della durata di una giornata e mezzo.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
- Guida CEI 0‐14 (del valore di € 60,00)
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.