Il corso fornisce i criteri per giudicare la fattibilità di un progetto idroelettrico: dai procedimenti autorizzativi, alla valutazione ambientale, alla scelta della turbina e dal suo funzionamento, alla connessione con la rete elettrica, dal calcolo della produzione a come approfittare al meglio delle opportunità offerte dal sistema di incentivazione. Il corso mira a formare i partecipanti su come valutare correttamente il potenziale energetico di un sito ed impostare correttamente l’analisi economica dell’investimento.
E-Learning
Base Price € 150.00+ VAT
Member Price € 135.00+ VAT
Presentazione
Il contributo del settore idroelettrico alle energie rinnovabili in Italia ha ancora notevoli margini di sviluppo, in particolare per quanto riguarda il settore del mini idroelettrico, che fino a qualche anno fa è stato trascurato sia per le condizioni di mercato, sia per le dimensioni aziendali dei principali operatori che non incoraggiavano dei precisi piani di sviluppo del settore, e che oggi trova per diversi motivi terreno fertile per una sua rivitalizzazione.
Le possibilità di un recupero delle potenzialità degli impianti idroelettrici non ancora esplorati si fonda essenzialmente sulle effettive situazioni idrologiche e geomorfologiche finora trascurate, sulle possibilità sinergiche con altri settori affini come i sistemi acquedottistici, le reti di irrigazione e bonifica, i processi industriali bisognosi di ingenti risorse idriche, la gestione e sviluppo delle opere di salvaguardia dei flussi idrici (briglie, traverse, ecc.).
In quest’ottica viene proposto un corso CEI incentrato proprio su quali siano le effettive potenzialità della tecnologia idroelettrica con particolare riferimento agli aspetti relativi alla progettazione, ai programmi di incentivazione, analisi costi benefici, analisi ambientali e procedure amministrative.
Purpose
Il corso si propone di fornire ai partecipanti i criteri fondamentali per giudicare la fattibilità di un progetto idroelettrico, da procedimenti autorizzativi, alla valutazione ambientale, alla scelta della turbina e dal suo funzionamento, al calcolo della produzione a come si è evoluto il sistema di incentivazione in Italia, fino all'attualità.
Il corso mira a formare i partecipanti su come valutare correttamente il potenziale energetico di un sito ed impostare correttamente l’analisi economica dell’investimento.
Destinatari
Il corso è rivolto a progettisti, ingegneri, architetti, geometri, geologi, aziende elettromeccaniche, Energy manager, impiantisti elettroidraulici, responsabili di amministrazioni pubbliche per l’energia, docenti e studenti universitari
Programma
ISTRUZIONI PER L'ACCESSO:
Accedere al sito: www.ceiformazione.it con le credenziali utente e password fornite dal CEI
Selezionare il corso che si deve seguire:
«IDRO Impianti idroelettrici »
Il corso è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sette, per 6 mesi dalla data dell’iscrizione.
Il corso è fruibile in modalità E-learning dall’utente, che si collega su un proprio dispositivo PC, smartphone o tablet.
Studiare tutti i video delle parti del corso, in ordine sequenziale, dalla Unità 1 alla Unità 6 svolgendo i Quiz al termine di ogni Parte.
Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
(scrivere per assistenza a: formazione@ceinorme.it)
Programma del corso:
- Unità 1 – Introduzione: breve presentazione dell'idroelettrico
- Unità 2 – Teoria: nozioni di idraulica applicata agli impianti idroelettrici, terminologia, classificazione degli impianti e tipologie di turbine
- Unità 3 – Normativa: legislazione nazione, regionale e internazionale
- Unità 4 - Il progetto: dallo studio di fattibilità al progetto esecutivo
- Unità 5 - Iter autorizzativo: l'iter completo dall'idea all'esercizio dell'impianto
- Unità 6 - Decreto FER1: l'ultimo decreto incentivi per le fonti rinnovabili di energia
- Conclusioni
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto. |
Modalità di iscrizione
Registrarsi sul sito CEI:
https://myregistrazione.ceinorme.it/
Iscriversi online sul sito CEI, oppure compilare ed inviare il presente modulo via email a formazione@ceinorme.it
Modalità di partecipazione
Effettuato il pagamento, il corso verrà attivato e saranno comunicate all’utente le modalità per l’accesso:
utente e password.
Al termine del corso e al superamento del Quiz 6 verrà inviato l’attestato di partecipazione CEI in formato .pdf via email.
Durata
Le lezioni durano complessivamente 7 ore. Sono previsti test alla fine di ogni sezione.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
• dispensa con i contributi dei relatori.
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.