Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT
Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di:
MODULO E-LEARNING- 16 di tipo CFP per i Periti Industriali
- 16 di tipo CFP per gli Ingegneri
Le modalità di connessione alle reti di distribuzione pubblica a media tensione è oggetto della Norma CEI 0-16.
Tuttavia, molti aspetti relativi al coordinamento fra i sistemi di protezione degli impianti di Utente e quelli della rete di distribuzione pubblica risultano non completamente chiari a molti operatori del settore per cui lo scopo del corso è quello di fornire a operatori di reti di distribuzione, progettisti, consulenti ed installatori una conoscenza più approfondita dell’architettura complessiva del sistema di protezione delle reti a media tensione - dal trasformatore di distribuzione AT/MT fino ai trasformatori di distribuzione interna MT/BT (o MT/MT) degli impianti di Utente -.
Il corso esamina quindi le caratteristiche dei componenti utilizzati ed il loro comportamento, le tipologie dei guasti in funzione delle modalità di esercizio della rete di distribuzione, il coordinamento delle protezioni, i sistemi di protezione, automazione e controllo (cicli di richiusura, automazione di rete MT, etc.).
Tali conoscenze permetteranno ai partecipanti di scegliere e realizzare nel modo corretto i sistemi di protezione degli impianti utente e delle reti di distribuzione.
Il corso è completato con esempi descrittivi.
Scopo
Tali conoscenze permetteranno certamente ai partecipanti di scegliere e realizzare nel modo corretto i sistemi di protezione degli impianti utente e delle reti di distribuzione.
Il corso è completato con esempi descrittivi.
Destinatari
Destinatari del corso sono gli operatori delle reti di distribuzione, i progettisti, i consulenti e gli installatori di impianti elettrici.
Programma
ISTRUZIONI PER L'ACCESSO:
Accedere al sito: www.ceiformazione.it con le credenziali utente e password fornite dal CEI
Selezionare il corso che si deve seguire:
- PROTEZIONI "Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT"
- Il corso è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sette.
- Il corso è fruibile in modalità E-learning dall’utente, che si collega su un proprio dispositivo PC, smartphone o tablet.
- Studiare tutti i video delle parti del corso, in ordine sequenziale, dalla Unità 1 alla Unità 4, svolgendo i Quiz al termine di ogni Parte
Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
(scrivere per assistenza a: formazione@ceinorme.it)
Prima unità:
. Descrizione del sistema elettrico di trasmissione e distribuzione
. Regolazione della qualità del servizio
. Caratteristiche e componenti delle reti elettriche ai fini del guasto
Seconda unità:
. Tipologia dei guasti
. Risposta dei trasduttori (TA/TV) ai transitor
Terza unità:
. Tipologia e caratteristiche dei relè di protezione
. Protezioni ed automazione della rete MT
. Coordinamento selettivo con la rete di distribuzione MT
. Utenti passivi
. Utenti attivi
Quarta unità:
. Sistemi di protezione degli utenti attivi
. Cenni sulle protezioni dei generatori
. Cenni sulle protezioni dei trasformatori
. Esempi di sistemi di protezione
. Utenti passivi
. Utenti attivi
Relatori
Il docente del corso è l'Ing. Ettore DEBERARDINIS, Vice Presidente CT 316 del CEI
Modalità di iscrizione
Registrarsi sul sito CEI:
https://myregistrazione.ceinorme.it/
Iscriversi online sul sito CEI, oppure compilare ed inviare il presente modulo via email a formazione@ceinorme.it
Modalità di partecipazione
Effettuato il pagamento, il corso verrà attivato e saranno comunicate all’utente le modalità per l’accesso:
utente e password.
Al termine del corso e al superamento del Quiz 4 verrà inviato l’attestato di partecipazione CEI in formato .pdf via email.
Durata
Le lezioni durano 16 ore; sono previsti test alla fine di ogni sezione
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione CEI riguardante gli argomenti trattati nell’ambito del corso.
Prezzi
Prezzo Base € 250,00 + IVA
Prezzo Soci € 225,00 + IVA
Il prezzo è relativo al singolo partecipante e comprende le lezioni, il materiale didattico, l’attestato di partecipazione. Per i corsi in aula, sono inclusi i coffee break e, se organizzati presso la sede CEI, il pranzo.