torna su

Course code: 82-25 SERALE

Corso Base di Progettazione e Realizzazione degli Impianti Fotovoltaici

Presentazione

Dopo la vera e propria esplosione avvenuta tra il 2008 e il 2012 per effetto dei decreti “conto energia”, il mercato del fotovoltaico sta ora vivendo una fase di rinascita per una serie di fattori legata agli incentivi fiscali (c.d. super ecobonus 110%), all’elevato costo dell’energia ed ai nuovi stringenti vincoli di copertura dei consumi degli edifici nuovi o soggetti a ristrutturazione, tramite fonti rinnovabili, come richiesto dal D.lgs. 199/2021.
Secondo i dati Terna, ad agosto 2022 in Italia risultano connessi alla rete impianti fotovoltaici per potenza totale pari a 22,2 GW a copertura di più del 7% della produzione totale annua di energia elettrica del Paese.

 

Il mercato richiede ora specialisti che siano in grado di gestire le numerose, e talvolta complesse, problematiche legate al settore.
Sono infatti richieste competenze multidisciplinari relative a:

  • Progettazione degli impianti fotovoltaici a partire dai fabbisogni dell’utenza passiva.

  • Iter autorizzativi

  • Analisi economiche che tengano conto di costi di realizzazione e di gestione dell’impianto nonché alla valorizzazione dell’energia prodotta, autoconsumata o immessa in rete.

  • Iter tecnico e burocratico per la connessione ai sensi delle norme CEI 0-21 e CEI 0-16 rispettivamente per gli impianti connessi alle reti pubbliche BT ed MT.

 

In questo contesto, il CEI intende fornire un valido strumento formativo per i tecnici nel settore fotovoltaico organizzando un appropriato corso.

Tutte le fasi che costituiscono lo sviluppo di un impianto fotovoltaico, dalla sua ideazione fino alla messa in servizio, non devono essere frutto di scelte improvvisate, al contrario,  per il corretto e, adeguatamente prolungato funzionamento dell’impianto, occorre che le fasi progettuali e realizzative fino agli aspetti legati alla manutenzione, siano affrontate da persone esperte e formate.

Partendo dai concetti base, il corso fornisce tutti gli strumenti atti a progettare, in conformità alla legislazione ed alle norme pertinenti, gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni fino ad approfondire gli aspetti operativi legati alla progettazione degli impianti di grande potenza, affrontando gli aspetti legati all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative, della connessione alla rete pubblica ed ai metodi per ottimizzare il ritorno dell’investimento.

Destinatari

Formazione di tecnici.
Le attività svolte e le informazioni trasmesse costituiscono un importante supporto per la progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica.

 

Programma

Generatore fotovoltaico

  • Cenni teorici della conversione fotovoltaica dell’energia solare
  • Schema equivalente della cella fotovoltaica
  • I moduli fotovoltaici: costruzione, caratteristiche
  • Il missmatch dei collegamenti.
  • Analisi di schede tecniche di costruttori
  • Disponibilità della fonte solare
  • Calcolo della producibilità attesa

Dimensionamento dell’impianto 6 ore comprensive di esercitazioni

  • Convertitori statici c.c./c.a. tipologie e caratteristiche di funzionamento
  • Coordinamento generatore FV— convertitori.
  • Esercitazione: Esempi pratici di dimensionamento del generatore fotovoltaico.
  • Coordinamento generatore FV— (stringa inverter).
  • Esercitazione : Esempi pratici di coordinamento stringa inverter
  • Scelta e dimensionamento dei cavi c.c., c.a., BT ed MT.
    • Portata, perdite
    • Classe di isolamento
    • Resistenza alle alte temperature ed ai raggi UV
  • Protezione delle persone contro i contatti indiretti
    • Nozioni generali
    • Sistemi di distribuzione del neutro in BT
    • Interruzione automatica dell’alimentazione
    • Isolamento in classe II
    • Scelta dei dispositivi di protezione.
  • Dispositivi di protezione, comando e sezionamento
    • Dispositivi in corrente continua
    • Dispositivi in corrente alternata BT
    • Dispositivi MT.
  • Protezione contro le scariche atmosferiche
    • Protezione di impianti sugli edifici
    • Protezione di impianti a terra

Sistemi di accumulo

  • Soluzioni impiantistiche
  • Criteri di connessione alla rete
  • Esercitazioni : Esempi pratici di dimensionamento di impianti con sistemi di accumulo

Autorizzazioni ed iter di connessione

  • Autorizzazione degli impianti fotovoltaici.
    • D.lgs. 387/2003
    • PAS (D.lgs. 28/2011)
  • Iter di connessione semplificato
    • Condizioni di applicazione ai sensi del DM 19/05/2015 come modificato dal DL 17/2022 in vigore fino al 31/01/2023
  • Iter di connessione ordinario:
    • Nuova connessione
    • Adeguamento connessione esistente per impianti non ricadenti nel campo di applicazione del DM 19/05/2015
  • Procedure di attivazione

Officine elettriche

  • La denuncia dell’officina elettrica
    • Impianti di produzione di energia elettrica per uso proprio e cessione alla rete
    • Impianti di produzione di energia elettrica per cessione totale alla rete
    • Impianti di produzione di energia elettrica per uso commerciale (ai sensi del paragrafo 2.B della Circolare ADM n. 12/D del 25/07/2014)
  • Adempimenti annuali

Regole tecniche di connessione:

  • Norma CEI 0-21
  • Norma CEI 0-16
  • Scelta e caratteristiche dei dispositivi
  • Collaudi delle protezioni – Esercitazioni pratiche con cassetta prova relè.

Criteri di progettazione impianto fotovoltaico

  • Raccolta dati
  • Stima preliminare dei tempi e dei costi
  • Valorizzazione dell’energia prodotta
    • Autoconsumo
    • Scambio sul Posto
    • Ritiro dedicato
  • Conto economico di un impianto fotovoltaico
  • Cenni sulla figura del DL (gestione del cantiere)
    • Criteri relativi agli appalti pubblici (DM 48/2018)
    • Documenti relativi ai prodotti ed accettazione dei materiali
    • Documentazione di fine lavori
  • Verifiche di fine laovori - manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico
    • Verifiche di fine lavori ai sensi della guida CEI 82-25
    • Verifiche periodiche
    • Adempimenti e collaudi programmati.

Esempi pratici

  • Progettazione di un piccolo impianto domestico
  • Progettazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 500 kW connesso alla rete MT di un’utenza industriale.

Test di apprendimento.

 

Relatori

Il docente del corso è l'ing. Massimo Monopoli, esperto del settore, abilitato dal CEI e riconosciuto idoneo alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

 

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Diretta Streaming (piattaforma Zoom).

Durata

Il corso è erogato in modalità serale (suddiviso in 12 moduli di 2 ore ciascuno in modalità streaming) dalle ore 18.30 alle ore 20.30.

La durata totale è di 24 ore.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni.

Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.