torna su

Course code: IMPIANTI D'ANTENNA

Progetto e installazione di impianti d’antenna terrestri e satellitari

Presentazione

Gli impianti d’antenna appartengono alla famiglia delle comunicazioni elettroniche, quando sono realizzati all’interno e/o nelle relative pertinenze di edifici a prescindere dalla destinazione d’uso, devono essere realizzati a regola d’arte rispettando, sia le disposizioni del DM 37/08 che impone sicurezza e funzionalità per tutti gli impianti tecnologici, sia –soprattutto- quelle del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Devono essere realizzati nel rispetto di quanto prescritto dal D.Lgs. 259/03 “Codice delle comunicazioni elettroniche” che, in applicazione dell’art. 209, comma 4,  attraverso il  DM 22-01-2013  (ex DM 11-11-2005) definisce le “Regole  tecniche  relative  agli  impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione”.

Ne consegue che per tali impianti è richiesta una ulteriore caratteristica che si aggiunge a “sicurezza” e “funzionalità” già richieste dal DM 37/08. Una caratteristica che deve soddisfare la disposizione dell’articolo 3, comma 1, del codice delle comunicazioni elettroniche: <garantire i diritti inderogabili di libertà delle persone nell'uso dei mezzi di comunicazione elettronica>.

Sono fornite descrizioni degli apparati passivi da utilizzare nella rete di distribuzione distinguendo la partizione dalla derivazione dei segnali.

Sono descritte le modalità di misura per individuare i segnali primari da distribuire nell’impianto e le modalità di calcolo dell’attenuazione della rete di distribuzione per dimensionare opportunamente gli apparati attivi.

Vengono fornite le indicazioni tecniche per affrontare e risolvere le problematiche derivanti dalla coesistenza dei segnali DVB-T e DVB-T2 del digitale terrestre con i  nuovi segnali della telefonia mobile che utilizzano (4G/LTE) la banda 800MHz e quelli (5G) che dal 2022 utilizzeranno la banda 700 MHz.

Vengono rappresentati i calcoli necessari per il dimensionamento del sostegno per garantire la sicurezza meccanica nonché la stabilità dei segnali, sia terrestri, sia quelli satellitari DVB-S e DVB-S2, per assicurare il funzionamento corretto degli apparati di ricezione.

Viene descritta con esempi la modalità di compilazione della dichiarazione di conformità.

Scopo

Fornire indicazioni sulla normativa vigente che definisce i principi e le regole tecniche da osservare per la realizzazione a regola d’arte di impianti d’antenna.

Descrivere in modo semplice il comportamento dei segnali affinché sia tenuto in considerazione quando si progettano le reti di distribuzione e quando si installano i diversi componenti.

Fornire indicazioni, sia sull’architettura degli impianti, sia sulla struttura della rete di distribuzione evidenziando le necessarie attenzioni per assicurare la qualità dei segnali distribuiti.

Fornire inoltre suggerimenti ed esempi tratti dalle Guide tecniche richiamate dal legislatore come riferimenti per la progettazione e realizzazione a regola d’arte degli impianti per la ricezione televisiva.

Destinatari

Il corso è ivolto a progettisti e installatori di impianti elettrici ed elettronici, giovani e meno giovani, che siano interessati alla conoscenza delle peculiarità degli impianti d’antenna, comprese le attenzioni che sono richieste per la predisposizione di adeguati spazi installativi affinché non sia condizionata o impedita la possibilità di realizzare tali impianti a regola d’arte.

Il corso può risultare utile anche a chi si occupa della costruzione degli edifici ed è interessato a  conoscere il coinvolgimento della struttura edile su tali impianti nonché le criticità distributive che possono determinare cattiva ricezione negli impianti centralizzati.

Programma

Introduzione                                 

Quadro normativo               

Le comunicazioni elettroniche

Installazioni a regola d’arte

Norme tecniche europee e internazionali

Guide tecniche nazionali

L’impianto d’antenna nella legislazione vigente

 

L’architettura degli impianti   

Il ruolo degli spazi installativi

Gli impianti di edificio

L’infrastruttura fisica multiservizio passiva

 

Radiodiffusione terrestre

Cenni storici

I sistemi DVB-T e DVB-T2

Il segnale primario (metodo di misura semplificato)

 

Radiodiffusione da satellite

La banda SAT per la televisione

I sistemi DVB-S e DVB-S2

Il puntamento della parabola

 

Struttura degli impianti di distribuzione

I cavi coassiali

Divisori e Derivatori

Le prese d’utente

Impianti centralizzati per segnali terrestri

Impianti centralizzati per segnali SAT (IF-IF; legacy; SCR; dCSS)

Gestione della banda passante nella distribuzione centralizzata

Il calcolo di una rete di distribuzione segnali tv

 

Funzionalità dell’impianto

Il C/N, il BER, il MER

Disadattamento d’impedenza e le onde stazionarie

La coesistenza con i segnali 4G e 5G

I livelli dei segnali presa utente e HNI

 

Le antenne

Caratteristiche elettriche delle antenne terrestri

Caratteristiche elettriche delle parabole

 

La sicurezza meccanica  dell’impianto

Il dimensionamento del sostegno

Calcolo del momento flettente e resistente di un sostegno

 

La sicurezza elettrica dell’impianto

I contatti diretti e indiretti

La protezione dalle fulminazioni

 

La dichiarazione di conformità

compilazione DiCo e DiRi

Relatori

Claudio Pavan - esperto del settore, abilitato dal CEI e riconosciuto idonei alla docenza per il corso in oggetto

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire previa registrazione sul sito CEI: https://myregistrazione.ceinorme.it/

Iscriversi online sul sito CEI tramite il pulsante “Iscriviti adesso” , oppure compilare ed inviare il modulo - in formato cartaceo - via email a formazione@ceinorme.it

Modalità di partecipazione

Effettuato il pagamento, il corso verrà attivato e saranno comunicate all’utente le modalità per l’accesso: utente e password.

Accedere al sito: www.ceiformazione.it con le credenziali utente e password fornite dal CEI, e selezionare il corso che si deve seguire.

Il corso è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sette, per 6 mesi dalla data dell’iscrizione in modalità E-learning dall’utente, che si collega su un proprio dispositivo PC, smartphone o tablet.

Alla conclusione di ciascuna parte sono previsti Quiz di valutazione dell’apprendimento. Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.

Al termine del corso e al superamento del Quiz Finale vi preghiamo di scrivere a formazione@ceinorme.it.

Durata

Le lezioni contenute nel corso durano 10 ore. Sono previsti test alla fine di ogni sezione.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.

Upcoming Editions

error

At the moment, there are no new editions of this course.

If you want information on upcoming editions, you can contact us by filling out the form.

Contact us