torna su

Course code: 81-10

Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305

Presentazione

Le problematiche connesse con la protezione contro il fulmine di uomini e cose sono state, da sempre, oggetto di attenzione per l’aleatorietà del fenomeno e la pericolosità che lo caratterizza. Gli studi e le analisi approfondite svolte nell’ambito di organismi di ricerca nazionali ed internazionali hanno consentito la predisposizione di un aggiornamento e di una evoluzione della normativa esistente che consente una migliore e più completa valutazione dell’effettiva pericolosità degli eventi connessi con le fulminazioni al suolo. La seconda edizione della Norma CEI 81‐10 è ancora suddivisa in quattro parti: la prima caratterizza il fulmine come sorgente di danno; la seconda descrive come eseguire la valutazione del rischio, permettendo di individuare le più adeguate misure di protezione quando il rischio risulta maggiore del rischio tollerabile; la terza parte è relativa alle modalità di realizzazione degli impianti di protezione contro la fulminazione diretta di strutture ed infine la quarta parte riguarda le misure di protezione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche all’interno della struttura. La complessità di detta normativa ha indotto il CEI ad affiancarla con uno strumento software, denominato “Flash by CEI”, che aiuta il progettista nella valutazione del rischio e nella scelta delle misure di protezione più adeguate e più convenienti in base ad una valutazione tecnico-economica.

Destinatari

Il presente corso è rivolto ai progettisti di impianti elettrici e di protezione contro i fulmini, ai tecnici delle imprese installatrici, ai committenti, agli utilizzatori, ai direttori dei lavori e agli enti pubblici (comuni, regioni, ASL, ARPA, VVF, ecc.).

Programma

MODULO A - Prima giornata

Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso

Ore 09.30 Inizio lavori

Il fenomeno della fulminazione :

  • Temporale (Nt);fulmini negativi e positivi, parametri corrente,densità di fulmini a terra, metodi di misura, ecc.

Il fulmine ed i suoi effetti:

  • l’approccio normativo
  • Il fulmine come sorgente di danno, meccanismi di danno, parametri della corrente del fulmine

La protezione di strutture, LPS esterno :

  • impianto di protezione base – Norma CEI 81‐10/3

Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo

Protezione di strutture, LPS Interno :

  • Impianto di protezione integrativo.
  • Aspetti realizzativi – Norma CEI 81‐10/3

Protezione contro il LEMO: principi generali di protezione

Ore 18.15 Conclusione dei lavori e domande

MODULO A - Seconda giornata

Ore 09.30 Inizio lavori

La valutazione del rischio di danno di una struttura :

  • Rischio tollerabile, componenti di rischio, suddivisione in zone, area di raccolta, perdite, valutazione economica—Norma 81‐10/2

La valutazione del rischio di danno di una struttura :

  • Fattori di probabilità—Norma 81‐10/2

Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo

Protezione delle apparecchiature :

  • Sistema coordinato di SPD, robustezza o tenuta ad impulso delle apparecchiature

Limitatori di sovratensioni (SPD) per linee elettriche di energia e di telecomunicazione e di segnale :

  • Principali caratteristiche

Protezione delle apparecchiature :

  • Scelta e dimensionamento degli SPD—Norma CEI 81‐10/4

Ore 18.15 Conclusione dei lavori e domande

Per gli ING, RSPP, CSP e CSE:

  • Test di fine corso
  • Debriefing

MODULO B

  • La valutazione del rischio dovuto al fulmine: richiami dei concetti fondamentali 
  • Organizzazione del processo di valutazione del rischio e individuazione delle misure di protezione 
  • Uso del Flash by CEI per la valutazione del rischio dovuto al fulmine 
  • Esercitazione su un caso pratico 

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il Corso è strutturato nei Moduli A due giornate (16 ore) e B mezza giornata (4 ore).

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • la dispensa che si svilupperà sulla  base  dei  contenuti  delle  norme  CEI 81‐10, Parti 1, 2, 3 e 4;  

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: https://plugin.fileopen.com (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.