torna su

Course code: 64-12

Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario

Presentazione

Se è vero che una casa comincia dalle fondamenta, analogamente la realizzazione a regola d’arte di un impianto elettrico non può che iniziare dall’impianto di terra.

Tale impianto, congiuntamente all’impiego degli interruttori differenziali, è l’unica modalità di protezione di tipo attivo (ovvero con interruzione dell’alimentazione) prevista dalla Norma CEI 64-8 contro i contatti indiretti ed inoltre l’impianto di terra è un preciso requisito legislativo (D.M. 37/2008).

In data 01/02/2019 è entrata in vigore la nuova Guida CEI 64-12 che, applicata congiuntamente alla Norma CEI 64-8, rappresenta il documento imprescindibile per l’installatore ed il progettista per la realizzazione degli impianti di terra negli edifici destinati agli ambienti ordinari ed in quelli a maggior rischio in caso di incendio.

Il corso sviluppa i vari argomenti della Guida e della Norma con rappresentazioni grafiche e fotografiche per meglio mostrare, anche nei dettagli, come procedere alla realizzazione pratica degli impianti di terra.

Scopo

Fornire le conoscenze tecniche e normative per la realizzazione “a regola d’arte” degli impianti di terra negli edifici residenziali e del terziario, nonché per rispettare pienamente quanto prescritto dal D.M. 37/2008, indicando al contempo agli operatori edili ed ai committenti i notevoli vantaggi economici e tecnici che si possono ottenere con un tempestivo e coordinato intervento degli operatori elettrici prima e durante la costruzione delle opere edili (per es. utilizzando gli scavi delle armature metalliche del calcestruzzo armato prima del getto di cemento) e di fornire agli operatori elettrici informazioni utili per realizzare correttamente i vari interventi.

Destinatari

Progettisti sia in ambito elettrico sia in ambito edile, installatori e tecnici delle imprese installatrici, committenti, addetti degli uffici tecnici e direttori lavori degli enti pubblici, tecnici delle aziende del settore elettrico/impiantistico.

Programma

Ore 09.00 - Registrazione e presentazione del corso 

Ore 09.30 - Inizio lavori

  • Il terreno come conduttore elettrico: resistenza di terra, potenziali del terreno, resistenza verso terra di una persona
  • Protezione contro i contatti indiretti.
  • Caratteristiche e destinazione dell’impianto di terra.
  • Impianti utilizzatori alimentati da sistemi di I categoria con modo di collegamento TT e TN.

Ore 11.00 – Coffee break

  • Determinazione della resistenza di terra RE, analisi del sito, scelta della configurazione, dimensionamento, dei vari componenti
  • Esecuzione pratica dell’impianto di terra; come realizzare: dispersori, conduttore di terra, collettore principale di terra, giunzioni e connessioni
  • Documentazione e verifica

Ore 13.30 - Conclusione lavori e domande

Test finale di verifica per rilascio crediti CNI

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso dura 4 ore.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: https://plugin.fileopen.com (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

 

error

At the moment, there are no new editions of this course.

If you want information on upcoming editions, you can contact us by filling out the form.

Contact us