Luoghi con pericolo d'esplosione in presenza di gas: norme CEI e direttive ATEX
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi. Vengono anche illustrati i requisiti delle apparecchiature elettriche Ex, le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e la loro verifica e manutenzione.
Il CEI propone un corso per approfondire l’utilizzo delle norme e delle guide del CT 31 (Materiali antideflagranti) e delle direttive europee 2014/34/UE (ex 94/9/CE) e 1999/92/CE, con riferimento ai luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili.
Il corso si articola in tre giornate. Durante la prima giornata, dopo un richiamo sulle nozioni teoriche relative ai concetti di sicurezza, disposizioni legislative e norme tecniche, competenza delle persone, viene illustrata la metodologia di classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili, basata sulla Norma CEI EN 60079‐10‐1 (CEI 31-87). La seconda giornata è dedicata agli esempi applicativi e alla documentazione di classificazione dei luoghi. La terza giornata è dedicata ai requisiti delle apparecchiature elettriche Ex (norme della serie CEI EN 60079-…), alle modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e alla loro verifica e manutenzione basata sulla norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) e la relativa Guida CEI 31-108, nonché sulla Norma CEI EN 60079-17 (CEI 31-34).
Destinatari
Si rivolge principalmente a: Organi di Vigilanza e Controllo, Organismi Autorizzati, consulenti nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro e della Sicurezza Antincendi, progettisti, costruttori, installatori, manutentori e utilizzatori di impianti e attrezzature.
Programma
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
- Concetti di sicurezza, disposizioni legislative e norme tecniche, competenza delle persone
- Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili:
- Metodologie di classificazione dei luoghi
Ore 13.00 ‐ 14.00 Pausa pranzo
- Metodologie di classificazione dei luoghi
Ore 18.00 Conclusione dei lavori e domande
Seconda giornata
Ore 09.00 Inizio lavori
- Esempi di classificazione dei luoghi
Ore 13.00 ‐ 14.00 Pausa pranzo
- Documentazione di classificazione dei luoghi
Ore 18.00 Conclusione dei lavori e domande
Terza giornata
Ore 09.30 Inizio lavori
- Requisiti delle apparecchiature elettriche Ex per gas, vapori o nebbie infiammabili (Prodotti ATEX)
- Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili
- Prescrizioni impiantistiche
Ore 13.00 ‐ 14.00 Pausa pranzo
- Impianti elettrici esistenti alla data del 30 giugno 2003
- Verifica, manutenzione, riparazione, revisione e ripristino
- Esempi di errori di installazione e/o manutenzione
Ore 18.00 Conclusione dei lavori e domande
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
Il corso dura tre giornate.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione distribuita e/o prodotta dal CEI:
- dispensa con i contenuti del corso, che si basa sulle Norme CEI EN 60079‐14 (CEI 31‐33) la Norma CEI EN 60079‐10‐1 (31‐87)
- la Norma CEI EN 60079‐10‐1 (31‐87) e la Guida CEI 31‐108 (opzionali).