Apparecchi elettromedicali. Verifiche periodiche e prove dopo la riparazione di apparecchi elettromedicali. Norma CEI
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la nuova Norma CEI EN 62353 (con richiami alla Norma CEI EN 60601-1) e vuole introdurre i partecipanti, grazie anche ad una parte pratica, alle prove di valutazione della sicurezza di apparecchi elettromedicali secondo i metodi previsti dalla Norma, con particolare riguardo ai quattro nuovi metodi introdotti.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire l’illustrazione dettagliata della nuova Norma CEI EN 62353 con richiami alla Norma “Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali” (CEI 62‐5, terza edizione), con particolare riguardo ai quattro nuovi metodi introdotti e agli aspetti non trattati nella Norma generale e presentati nella nuova seconda edizione.
La Norma CEI EN 62353 sostituisce dal 1 ottobre 2010 la Guida CEI 62‐122 e il corso riguarda i contenuti della seconda edizione in vigore dal settembre 2015.
Durante il corso verrà illustrato anche l’Allegato nazionale, pubblicato con l’edizione della Norma CEI EN 62353 del 2015, che fornisce indicazioni operative sull’applicazione delle prescrizioni contenute nella Norma stessa.
Il corso, che comprende una parte pratica, vuole introdurre i partecipanti alle prove di valutazione della sicurezza di apparecchi elettromedicali secondo i nuovi metodi previsti dalla Norma.
Destinatari
Fabbricanti di Apparecchiature elettromedicali, Committenti, Uffici tecnici delle Strutture sanitarie, Servizi di ingegneria clinica, Collaudatori, Verificatori, Tecnici e manutentori delle Apparecchiature elettromedicali che intendano aggiornare le proprie conoscenze per il corretto e adeguato svolgimento della loro attività professionale.
Programma
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
Il rischio di macro e micro shock
- La seconda edizione della Norma CEI EN 62353
- Confronto con la Norma CEI EN 60601-1
Ore 11.00 Coffee break
- Struttura della nuova Norma
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Ripresa lavori
Nuove definizioni introdotte dalla CEI EN 62353
- Il metodo di prova diretto
- Il metodo di prova alternativo
- Il metodo di prova differenziale
- Il metodo CEI 62-5 semplificato
- Prove pratiche su Apparecchi EM con utilizzo di un analizzatore di sicurezza e con simulatori.
- Domande e risposte
- Questionario di apprendimento
Ore 16.00 Coffee break
Ore 18.00 Conclusione lavori e domande
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
Il corso dura 8 ore
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI: