Equipaggiamento elettrico delle macchine: sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili - Norma CEI EN 62061
Il corso, dedicato a costruttori, consulenti e progettisti dell’equipaggiamento elettrico di macchina, illustra i concetti base in merito a sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili (Norma CEI EN 62061).
L’evoluzione tecnica sta spingendo i costruttori all’uso dell’elettronica e dell’elettronica programmabile all’interno delle macchine da loro prodotte, e ciò riguarda sempre più anche i relativi circuiti di sicurezza, creando nei costruttori l’esigenza di gestire e applicare correttamente le regole e i criteri progettuali per tali circuiti.
L’impiego dell’elettronica e dell’elettronica programmabile per i circuiti di sicurezza, alla luce del fatto che che utilizzano le macchine o ne effettuano la manutenzione, pone i costruttori nella posizione di usare criteri progettuali più severi rispetto agli altri circuiti.
In conseguenza dell’evoluzione tecnologica in ambito internazionale, è stata sviluppata e pubblicata la Norma CEI EN 62061 (CEI 44-16) “Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza”. La norma si inquadra nell’ambito della riduzione sistematica dei rischi conseguente alla valutazione dei rischi e detta le regole per
la progettazione, realizzazione, modifiche e documentazione dello SRECS (Sistema di comando e Controllo Relativo alla Sicurezza) realizzato per soddisfare una specifica necessità di funzione di sicurezza SRCF (Funzione di Controllo Relativa alla Sicurezza): ogni SRECS deve pertanto essere realizzato con il SIL (Livello di Integrità della Sicurezza) idoneo per la SRCF che esso realizza.
Scopo
Scopo del Corso è fornire a costruttori, consulenti e progettisti dell’equipaggiamento elettrico di macchina le informazioni necessarie per la comprensione e l’applicazione dei concetti base contenuti nella Norma CEI EN 62061.
Destinatari
Per venire incontro alle esigenze di aggiornamento tecnico-normativo, il CEI ha sviluppato questo Corso rivolgendosi a costruttori, consulenti e progettisti dell’equipaggiamento elettrico delle macchine con lo scopo di illustrare la Norma CEI EN 62061 approfondendo e discutendo i concetti in essa riportati.
Programma
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 09.30 Inizio lavori
- La normativa e la legislazione inerente ai circuiti di sicurezza
- Collocamento nell’ambito normativo della Norma CEI EN 62061
- La struttura della Norma CEI EN 62061
Ore 11.00 Coffee break
- Principali definizioni
- Il piano della sicurezza funzionale
- Le prescrizioni per la specifica della sicurezza funzionale
Ore 13.30 Pausa pranzo
- La progettazione ed integrazione degli SRECS
- Scomposizione SRCF in Blocchi Funzionali e assegnazione a ogni sottosistema dello SRECS
- Realizzazione dei sottosistemi, dei relativi elementi e delle necessarie funzioni diagnostiche
- Gestione delle modifiche
- Documentazione
- Esempio di impostazione della progettazione di uno SRECS
Ore 14.30 Ripresa lavori
Ore 16.00 Coffee break
Ore 18.00 Conclusione lavori e domande
Relatori
Ing. Federico Dosio, esperto e consulente di sicurezza del macchinario.
Membro dei Comitati CEI CT 44, CT 64 e SC 121B. Membro IEC/TC 44, UNI/CT 042, ISO/TC 199 ed ISO/TC 299. Vicepresidente UNI/CT 042/SC 01, Coordinatore UNI/CT 042/SC 01/GL 01.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
Il Corso dura 8 ore.
Materiale Didattico
A ogni partecipante al Corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
- Norma CEI EN 62061, Variante 62061/A1 e Variante 62061/A2 (opzionali)