Elettrotecnica di base
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze elettrotecniche, normative e impiantistiche di base per affrontare i corsi CEI dedicati ad aspetti specifici, come la progettazione di impianti elettrici, la verifica dei vari di impianti, la valutazione del rischio elettrico e lo svolgimento di lavori elettrici.
Il DM 37/08 chiarisce che, per la realizzazione degli impianti elettrici viene sempre richiesta una fase di progetto che, al di sotto di determinati limiti, deve essere redatto a cura del responsabile tecnico dell’impresa installatrice.
Detti limiti sono definiti dall’art. 5 dello stesso decreto e si riferiscono alle dimensioni dell’edificio, alla potenza dell’impianto ed all’assenza di ambienti speciali quali, ad esempio, i luoghi a maggior rischio in caso di incendio o gli ambienti ad uso medico.
Alla luce di quanto sopra, in materia impiantistica, la legge richiede agli operatori specifiche conoscenze teoriche e pratiche.
Durante il corso, saranno illustrati i fondamenti teorici dell’elettrotecnica base, utili alla comprensione dei fenomeni fisici, su cui si basa il dimensionamento dei componenti elettrici.
Verranno quindi illustrate le principali leggi e norme tecniche in materia di progettazione e realizzazione di impianti elettrici in bassa tensione ed i criteri di scelta e dimensionamento dei componenti dell’impianto elettrico (apparecchiature e cavi), anche tramite l’ausilio dei cataloghi dei costruttori.
Scopo
Fornire le conoscenze elettrotecniche, normative e impiantistiche di base per partecipare e comprendere i corsi CEI dedicati ad aspetti specifici, come la progettazione di impianti elettrici, la verifica dei vari di impianti, la valutazione del rischio elettrico e lo svolgimento di lavori elettrici.
Destinatari
Questo corso è destinato a chi intende approfondire aspetti specifici dell’elettrotecnica e dell’impiantistica elettrica in successivi corsi di formazione: responsabili della sicurezza aziendale e operatori delle aziende che sono soggetti al rischio elettrico; datori di lavoro, dirigenti e preposti; futuri progettisti, responsabili tecnici delle imprese di installazione, installatori e manutentori di impianti elettrici.
Programma
Ore 09.00 - Registrazione
Ore 9.30 - Inizio dei lavori
Principi di elettrotecnica:
- Campo elettrico – corrente – tensione – potenza – Energia
- Corrente continua – corrente alternata
- Elettromagnetismo e generazione di energia elettrica
Ore 11.30 – Coffee break
Introduzione alla normativa tecnica ed alle leggi in materia impiantistica BT:
- DM 37/08
- DPR 462/2001
- CEI 64-8
Ore 13.00 - Pausa Pranzo
Ore 14.00
- Componenti dell’impianto elettrico in BT (Bassa tensione)
- Dimensionamento cavi elettrici
- Coordinamento cavo – interruttore
Ore 16.00 – Coffee break
Protezione delle persone ai sensi della norma CEI 64 - 8 parte 4:
- Protezione delle persone contro i contatti diretti
- Protezione delle persone delle persone contro i contatti indiretti
Ore 18.00 - Conclusione lavori
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
Il corso dura 8 ore
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso