Progettazione esecutiva dell'equipaggiamento elettrico delle macchine: normativa ed esempi pratici
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche di base per realizzare in maniera corretta, pratica, sicura e affidabile qualsiasi equipaggiamento elettrico di macchina. Viene inoltre sviluppato, con il contributo dei partecipanti, il progetto di un equipaggiamento elettrico di macchina, partendo dalla stesura delle specifiche di base fino alla verifica finale di quanto realizzato.
Le Direttive europee (principalmente la Direttiva Bassa tensione e la Direttiva Macchine) impongono ai costruttori di macchine, o di sistemi complessi di macchine, un'analisi critica della metodologia da applicare per la loro realizzazione, con particolare attenzione al "principio di integrazione della sicurezza". Per venire incontro a questa esigenza, il CEI ha strutturato il corso in due moduli.
Nel modulo A (due giornate) sono esposte le principali Direttive e normative del settore, con particolare risalto alle nuove Direttive, tra le quali la Direttiva Macchine 2006/42/CE, e la Norma CEI EN 60204‐1, ed. 2018 (CEI 44-5), nella quale sono stati apportati numerosi e sostanziali cambiamenti rispetto alla precedente, come ad esempio l’uso dell’elettronica ed elettronica programmabile per funzioni di sicurezza e le verifiche dell’equipaggiamento elettrico; inoltre viene illustrato un metodo progettuale e realizzativo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine nel pieno rispetto delle normative applicabili. Nel modulo B (una giornata) sono sviluppati esempi pratici di progettazione, realizzazione e verifica di singole macchine o linee di processo, costituite da più macchine integrate tra loro per diverse tipologie d’uso.
Particolare risalto verrà dato alla corretta realizzazione ed applicazione dei circuiti che riguardano la sicurezza del macchinario e delle persone e saranno illustrati i nuovi concetti relativi ai circuiti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili contenuti nella nuova Norma CEI EN 62061 (CEI 44‐16).
I discenti potranno scegliere se partecipare ad entrambe le parti del corso: modulo A e modulo B, oppure ad una soltanto delle due.
Scopo
Nel modulo A vengono fornite le necessarie conoscenze teoriche di base per consentire agli operatori del settore di realizzare in maniera corretta, pratica, sicura ed affidabile qualsiasi equipaggiamento elettrico di macchina.
Nel modulo B viene sviluppato, con il contributo dei partecipanti, il progetto di un equipaggiamento elettrico di macchina, partendo dalla stesura delle specifiche di base fino alla verifica finale di quanto realizzato.
Destinatari
Rivolto principalmente a costruttori, progettisti, consulenti, installatori, manutentori di equipaggiamenti elettrici di macchine nuove o usate e da adeguare.
Ai partecipanti è richiesta almeno una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica di base oltre che, preferibilmente, un'esperienza pratica nel settore delle macchine.
Programma
MODULO A
Prima giornata
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 9.30 Inizio lavori
- Le Direttive europee e procedure di valutazione
- Le Norme armonizzate e la Nuova Norma CEI EN 60204‐1
- La valutazione del rischio
- Il rapporto tra costruttore ed utilizzatore: lo scambio di informazioni
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
- L’impostazione della progettazione dell’equipaggiamento elettrico, in relazione all’uso ed alle condizioni ambientali
- L’interfaccia con la rete di alimentazione: sezionamento ed interruzione elettrica
Le misure di protezione dell’equipaggiamento elettrico contro:
- i contatti diretti ed indiretti
- le sovracorrenti ed il sovraccarico
- le temperature anormali
- l’interruzione o la riduzione di tensione di alimentazione
- altri rischi per l’equipaggiamento elettrico
Ore 18.30 Fine della Prima Giornata
Seconda giornata
Ore 9.30 Inizio lavori
I circuiti di comando e controllo:
- circuiti ordinari e circuiti con funzioni di sicurezza
- prescrizioni generali per i circuiti di comando e controllo
- la funzione dell’arresto di emergenza
- la gestione delle funzioni di comando e controllo in caso di guasto
- la sicurezza funzionale dai guasti a terra per i circuiti di comando e controllo
- le norme applicabili per la realizzazione dei circuiti di comando e controllo con funzioni di sicurezza (CEI EN 62061 – EN ISO 13849)
- esempi applicativi
Le apparecchiature di comando:
- scelta e posizionamento
- dimensionamento dei componenti e degli involucri
I quadri elettrici delle macchine:
- riferimenti normativi e criteri di dimensionamento
- dimensionamento dei componenti e degli involucri
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
Gli aspetti di cablaggio e montaggio dell’equipaggiamento elettrico:
- scelta delle condutture elettriche
- scelta del grado di protezione idoneo alle condizioni ambientali
- disposizione dei componenti, delle morsettiere e delle canalizzazioni
La documentazione e la targatura di un equipaggiamento elettrico in conformità alla Norma CEI EN 60204-1 e alle Direttive:
- Le verifiche elettriche dell’equipaggiamento
- La manutenzione e il ricondizionamento dell’equipaggiamento elettrico
Ore 18.30 Conclusione della seconda giornata
MODULO B
Ore 09.00 Registrazione e presentazione del corso
Ore 9.30 Inizio lavori
- Le macchine singole e le linee di processo: individuazione della legislazione e scelta della normativa applicabile
- Le esigenze del committente o dell’utilizzatore: raccolta delle informazioni
- Individuazione dei pericoli, stima e valutazione del rischio
- Scelta dei circuiti di sicurezza secondo l’idonea resistenza ai guasti
Ore 13.30 ‐ 14.30 Pausa pranzo
La progettazione esecutiva di base:
- elaborazione delle informazioni acquisite
- studio dei carichi e del processo da controllare
- scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio: esempi
La progettazione esecutiva dimensionale:
- dimensionamento dei componenti di potenza e di comando e controllo
- dimensionamento delle condutture (cavi e canalizzazioni)
- dimensionamento elettrodinamico e termico degli involucri
- dimensionamento del software di comando, controllo e supervisione
- la realizzazione pratica in conformità al progetto esecutivo e le verifiche
La documentazione tecnica: manuale d’uso e manutenzione fascicolo tecnico
Ore 18.30 Conclusione dei lavori
Relatori
Ing. Federico Dosio, esperto e consulente di sicurezza del macchinario.
Membro dei Comitati CEI CT 44, CT 64 e SC 121B. Membro IEC/TC 44, UNI/CT 042, ISO/TC 199 ed ISO/TC 299. Vicepresidente UNI/CT 042/SC 01, Coordinatore UNI/CT 042/SC 01/GL 01.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone. I partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.
Durata
Il corso è articolato in due Moduli:
A (due giornate) e B (una giornata)
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contenuti del corso
- Norma CEI EN 60204‐1:2018 (opzionale € 120,00)