torna su

Course code: Tomografia

Termografia: Indagini termografiche applicate agli impianti elettrici (o comunque impianti di competenza CEI).

Presentazione

 La termografia a infrarossi è una tecnologia sempre più centrale nella diagnostica elettrica, offrendo un potente strumento per l’identificazione precoce di anomalie e l’ottimizzazione della manutenzione. Questo corso è progettato per fornire una solida formazione tecnica e pratica sull’impiego della termografia applicata agli impianti elettrici, con particolare riferimento agli impianti soggetti alle normative CEI.

Attraverso un approccio operativo, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per interpretare correttamente le immagini termografiche, riconoscere i segnali di degrado elettrico e impostare misure affidabili. Verranno affrontati i principi fisici, le impostazioni corrette della termocamera, l’analisi qualitativa e quantitativa, e le principali applicazioni su quadri BT e MT, trasformatori, UPS e impianti fotovoltaici.

Il corso è pensato per tecnici, manutentori, progettisti e operatori di impianti che desiderano integrare la termografia nei processi di manutenzione preventiva e predittiva. Non si tratta solo di fare "foto termiche", ma di saperle leggere, contestualizzare e trasformare in valore reale: sicurezza, affidabilità e continuità operativa.

Scopo

Partecipare a questo corso significa acquisire competenze pratiche e specialistiche in un settore chiave della manutenzione predittiva e della sicurezza impiantistica.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per:

  • Effettuare indagini termografiche efficaci sugli impianti elettrici secondo le normative CEI;
  • Riconoscere anomalie e segnali di degrado termico prima che si traducano in guasti;
  • Impostare correttamente la termocamera per ottenere misure affidabili;
  • Integrare la termografia nei protocolli di manutenzione preventiva e nei documenti tecnici;
  • Valutare criticamente i termogrammi e redigere report diagnostici di valore tecnico.

Il corso è pensato per chi opera nel settore elettrico e desidera migliorare la propria capacità diagnostica attraverso l’uso consapevole e professionale della termografia a infrarossi.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a un pubblico ampio e variegato, tra cui:

  • Tecnici manutentori di impianti elettrici BT e MT, che desiderano acquisire competenze diagnostiche per la manutenzione predittiva.
  • Operatori termografici che intendono specializzarsi nel settore elettrico secondo le normative CEI.
  • Responsabili della sicurezza e HSE manager, interessati a integrare la termografia nelle attività di prevenzione guasti e gestione del rischio elettrico.
  • Progettisti e installatori di impianti elettrici, che vogliono conoscere i criteri per la verifica termografica post-installazione.
  • Energy manager e tecnici dell’efficienza energetica, per l’individuazione di perdite e inefficienze negli impianti.
  • Personale di aziende di facility management che si occupano di controllo e manutenzione di infrastrutture elettriche complesse.
  • Professionisti del settore fotovoltaico e industriale, per il controllo dei quadri elettrici, inverter e connessioni critiche.

Programma

Programma                                                                                                                 

1. Introduzione alla termografia applicata agli impianti elettrici

  • Cos’è la termografia: principio fisico, radiazione infrarossa e immagine termica
  • Applicazioni elettriche: controllo dei quadri BT e MT, trasformatori, UPS, fotovoltaico
  • Vantaggi: diagnosi precoce di guasti, sicurezza, continuità operativa
2. Normativa e riferimenti tecnici
  • CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione
  • CEI 78-17 – Manutenzione di impianti elettrici – Guida alla manutenzione predittiva
  • CEI EN 61439-1/-2 – Quadri BT (Assemblaggi di protezione e comando)
  • Requisiti per la validità della misura e per l’operatore
3. Fondamenti di misura in termografia
  • Parametri chiave: emissività, riflettanza, temperatura ambiente, distanza
  • Impostazioni della termocamera per misure affidabili
  • Errori frequenti e buone pratiche per evitarli
4. La termocamera: scelta, settaggi e verifica
  • Tipologie di termocamere: raffreddate e non raffreddate, ottiche, NETD
  • Impostazioni fondamentali: fuoco, range, isoterme, scala colore
  • Calibrazione e test preliminari
5. Tecnica di ripresa negli impianti elettrici
  • Condizioni ottimali: carico elettrico, accessibilità, sicurezza
  • Posizionamento: angolo di ripresa, distanza, riflessi
  • Ripresa in ambienti interni ed esterni
6. Interpretazione dei termogrammi elettrici
  • Identificazione di anomalie: surriscaldamenti, resistenze di contatto, squilibri di fase
  • Analisi qualitativa e quantitativa
  • Esempi di guasti reali documentati
7. Esercitazioni pratiche e casi reali
  • Analisi di termogrammi di quadri BT, MT, inverter FV, UPS
  • Confronto tra situazione normale e anomalia
  • Simulazione di un'ispezione con raccolta dati e report
8. Redazione del rapporto termografico
  • Struttura del rapporto conforme a CEI EN 13187
  • Inserimento delle immagini, descrizione, valutazione tecnica
  • Raccomandazioni e priorità d’intervento
9. Verifica finale e discussione
  • Quiz a scelta multipla sugli argomenti trattati
  • Discussione guidata su scenari proposti
  • Feedback e conclusione del corso. Test di verifica crediti CNI

Relatori

Corrado Ciuti. Ing.I. Industriale (indirizzo energetico), Operatore termografico certificato UNI EN ISO 9712:2012 3°livello “multisettoriale”, UNI 11931:2024 3°livello, ISO 18436 3°livello.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti. Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verranno rilascati l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore, svolte dalle 9 alle 18.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

 Dispensa con i contributi dei relatori

error

At the moment, there are no new editions of this course.

If you want information on upcoming editions, you can contact us by filling out the form.

Contact us