Presentazione
La carenza di figure professionali è un problema crescente in Italia, con le imprese che faticano a trovare personale qualificato per coprire le posizioni aperte. È in questo contesto che va ad inserirsi il presente corso, il quale si prefigge come scopo quello di sviluppare nel partecipante le soft skill essenziali al fine di operare in maniera disinvolta e con spirito critico nelle sfide quotidiane che riguardano il mondo del lavoro in ambito TLC. A corso ultimato la scelta di un cavo, l'installazione dello stesso, nonché il suo utilizzo, non verranno più percepiti come un obbligo in rispetto delle normative vigenti ma bensì come un insieme di scelte ponderate. Queste ultime sottintendono una conoscenza adeguata dei fenomeni fisici alla base delle guide d'onda e dei concetti fondamentali quali radiazione, impedenza, attenuazione, crosstalk, etc.
Scopo
Lo scopo del presente corso è quello di fornire strumenti pratici e metodologie per:
• Operare una scelta razionale dei cavi in base ad uso ed ambiente di installazione previsti
• Conoscenza e risoluzione delle problematiche legate ad installazione ed utilizzo
• Corretta lettura ed interpretazione di un datasheet
• Valutazione qualità e conformità di un cavo
• Corretto dimensionamento di un sistema di trasmissione
Destinatari
Questa guida, per come è stata concepita, è destinata ad un ampio pubblico: futuri progettisti, installatori, manutentori, committenti, direttori dei lavori, responsabili tecnici, addetti sala prove, impiegati tecnici, giuntisti e per finire anche a commerciali che mirano ad ampliare le proprie conoscenze e competenze al fine di migliorare la gestione delle relazioni con i propri clienti.
Programma
Prima giornata
Ore 9.00 Registrazione, presentazione del corso, Inizio lavori
• Teoria generale dei sistemi di telecomunicazione
• Concetti di radiazione e guida d’onda, approfondimenti di terminologia: cutoff, attenuazione, crosstalk, impedenza, return loss, insertion loss, schermatura, EMC, etc
• Corretto utilizzo delle unità di misura logaritmiche (dB, dBm, dBμV)
• Aspetti comuni e differenze principali fra linea metallica e fibra ottica
• Approfondimento sulla fibra ottica: tipologie e produttori (richiami a CEI EN 60793)
Ore 13.00 ‐ 14.30 Pausa Pranzo
• Analisi delle varie tipologie di cavo: distinzione in base a materiali, tecniche produttive, utilizzo (indoor/outdoor) e categorie CPR (richiami a CEI 46-136, CEI EN 50117, CEI EN 60794, CEI EN 50575, CEI UNEL 35016)
Ore 16,30 - Conclusione dei lavori
Seconda giornata
Ore 9.00 Inizio lavori
• Approfondimento sulle problematiche legate alla produzione, installazione ed utilizzo del cavo: bending, stiramento, compressione, shrinkage, schermatura. Guida ai fenomeni climatici. Cenni a saldatura, utilizzo della strumentazione di laboratorio, interpretazione di un tracciato OTDR (richiami a CEI EN 60794)
• Nomenclatura cavi, lettura ed interpretazione di un datasheet, valutazione qualità e conformità
Ore 13.00 ‐ 14.30 Pausa Pranzo
• Equazioni di bilancio, esempi ed esercizi pratici sul corretto dimensionamento di un sistema di trasmissione, sul crosstalk e sui metodi di schermatura
• Questionario finale di esercitazione e questionario di gradimento
Ore 16,30 - Conclusione dei lavori - Test di verifica rilascio crediti CNI
Relatori
Il relatore è esperto del settore, abilitato dal CEI e riconosciuto idoneo alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.
Durata
Il corso ha una durata di 12 ore, svolte dalle 9 alle 13 e dalle 14 e 30 alle 16 e 30, in due giornate successive
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contributi dei relatori
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.