torna su

Course code: Sostenibilità

Sostenibilità e Strategia d’Impresa: Approcci, Policy e Strumenti per un Futuro Responsabile

Presentazione

Il corso propone una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulla sostenibilità come leva per le imprese, in linea con le più recenti evoluzioni normative in ambito ambientale, sociale ed economico. Partendo dall’analisi dei cambiamenti globali e dei nuovi modelli di sviluppo, il corso approfondisce l’etica d’impresa, le policy nazionali e internazionali, le opportunità offerte dall’economia circolare, le certificazioni di sostenibilità, la sostenibilità ambientale e sociale, la finanza sostenibile, la pianificazione strategica e la rendicontazione di sostenibilità. Sono inoltre analizzati gli strumenti operativi e finanziari per integrare la sostenibilità nei processi aziendali e nella comunicazione, evitando pratiche di greenwashing.

Scopo

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti per comprendere il linguaggio della sostenibilità e le principali tematiche ed integrare efficacemente la sostenibilità nel proprio ambito professionale e organizzativo. Il percorso intende supportare imprese, enti e professionisti nel passaggio da un approccio tradizionale a un modello sostenibile, in grado di generare valore condiviso nel lungo termine e di rispondere alle attese di stakeholder, istituzioni e mercato.

Destinatari

Il corso è rivolto a:
• Imprenditori, dirigenti e manager aziendali
• Consulenti e professionisti
• Responsabili di funzioni aziendali
• Funzionari della pubblica amministrazione
• Laureati e studenti in discipline economiche, giuridiche o lauree affini
• Chiunque voglia approfondire i temi della sostenibilità e della transizione ecologica e sociale

Programma

1. Momentum, contesto internazionale e scenari evolutivi
• Evoluzione del concetto di sostenibilità: dal profitto alle 3P (People, Planet, Profit)
• Trasformazioni sociali e culturali: nuove aspettative verso imprese e istituzioni
• Crisi climatica: cause, evidenze scientifiche e impatti sistemici
2. Etica d’impresa e benefici della sostenibilità
• Dalla shareholder alla stakeholder theory
• CSR come leva strategica e integrata
• Vantaggi competitivi e reputazionali: dati, ricerche e case study
3. Policy e Sustainable Development Goals (SDG)
• Normativa italiana e modifiche costituzionali in materia di sostenibilità
• Il Green Deal europeo e le strategie per la biodiversità
• I 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e il posizionamento dell’Italia
4. Sostenibilità ambientale: carbon neutrality ed economia circolare
• Neutralità climatica: definizione, strategie e misure
• Economia circolare: principi, settori chiave e best practice
• Opportunità di business e innovazione nella transizione green
• ESG e supply chain sostenibile
• Life Cycle Assessment (LCA) e carbon footprint
5. Sostenibilità sociale
• Diversity & Inclusion,
• Parità di genere
• Linguaggio inclusivo
• Welfare aziendale
• Modelli organizzativi e sistemi di incentivazione alla sostenibilità
6. Strumenti aziendali e rischi di greenwashing
• Finanza sostenibile e tassonomia UE
• Piano di sostenibilità
• Bilancio di sostenibilità: standard GRI, ESRS
• Comunicazione autentica vs greenwashing: errori e buone pratiche

Relatori

I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso ha una durata di 12 ore svolte su due giorni. 

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.