Presentazione
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando radicalmente la creazione visiva, aprendo nuove possibilità nel design, nell'arte e nella comunicazione. Midjourney rappresenta una delle soluzioni più evolute per la generazione di immagini partendo da semplici istruzioni testuali o visive.
Il corso fornisce una formazione pratica sull’utilizzo avanzato di Midjourney, offrendo consapevolezza tecnica dei principi generali di funzionamento delle intelligenze artificiali generative e competenze operative per la costruzione di prompt complessi, il controllo stilistico e l'editing delle immagini generate.
Scopo
Lo scopo del corso può essere sintetizzato in 5 punti:
- Acquisire competenze operative avanzate sull'uso di Midjourney.
- Comprendere i principi fondamentali delle tecnologie AI generative.
- Apprendere tecniche di prompt engineering avanzato.
- Gestire coerenza stilistica, modifiche locali e progetti complessi.
- Ottimizzare la produzione di contenuti visivi in ambito creativo, editoriale e aziendale.
Destinatari
- Designer, grafici, art director.
- Content creator, fotografi, editori.
- Manager di comunicazione e marketing.
- Studenti e professionisti interessati alle tecnologie AI per la creazione di immagini.
- Non sono richieste competenze di programmazione; è consigliabile una buona familiarità con gli strumenti digitali.
Programma
09:00 – 09:30 | Introduzione a Midjourney e AI Generativa
- Cos'è Midjourney: visione d'insieme e finalità.
- Concetti base di AI, Machine Learning e Deep Learning.
- Panoramica sui Piani di Abbonamento Midjourney e loro differenze.
- Considerazioni operative: scelta del piano in base agli obiettivi.
- Evoluzione dei modelli Midjourney: miglioramenti da V1 a V7.
09:30 – 11:00 | Fondamenti del Prompting e Parametri di Base
- Struttura di un prompt efficace.
- Introduzione ai parametri principali (--ar, --chaos, --style, --quality, ecc.).
- Comandi principali (/settings, /imagine, /describe).
- Parametri di gestione delle variazioni stilistiche: Modalità RAW, Draft, Stylize
11:00 – 11:15 | Pausa
11:15 – 13:00 | Tecniche Avanzate di Prompt Engineering
- Prompt Weights: pesi positivi e negativi (::, ::-1).
- Negative prompts e controllo degli elementi non desiderati.
- Uso di immagini nei prompt: Image Prompting (--iw).
- Introduzione a strumenti avanzati:
- Uso di riferimenti stilistici specifici tramite Style Reference (--sref).
- Gestione della coerenza dei soggetti tramite Character Reference (--cref).
13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo
14:00 – 15:45 | Editing e Modifica delle Immagini
- Uso dell'Editor Web di Midjourney.
- Tecniche di modifica locale: Vary Region, Pan, Zoom.
- Tecniche di reframing ed estensione delle immagini.
- Esercitazione pratica: modifica e ampliamento creativo di una scena.
15:45 – 16:00 | Pausa
16:00 – 17:00 | Gestione dei Progetti e Organizzazione dei Lavori
- Strumenti della piattaforma Web: Create, Organize, Personalize.
- Creazione e gestione del profilo di personalizzazione (--p)
- Creazione di moodboard personalizzati.
- Codici --sref random
- Guide di riferimento stilistici e prompt.
16:45 – 18:00 | Esercitazioni Finali e Q&A
- Esercizi pratici: progettare una serie di immagini su tema libero.
- Discussione e analisi dei risultati.
- Q&A finale: domande aperte, confronto sulle tecniche apprese.
- Conclusioni e suggerimenti per l'uso professionale di Midjourney.
Relatori
Andrea Spinazzola. Founder e Art Director di New Media Design, docente - Adobe Certified Instructor
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.
Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.
Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore, svolte dalle 9 alle 18.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- dispensa con i contributi dei relatori.
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.
Al termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI.