torna su

Course code: DRONI

Droni. Caratteristiche e applicazioni pratiche - UAS (Unmanned aerial system)

Presentazione

I droni (UAS e cioè unmanned aerial system) sono velivoli che stanno entrando sempre più nell’uso quotidiano in ambito ludico ma soprattutto professionale. Qualcuno li ha definiti, non a torto, “fotocamere volanti” ma questa definizione è senz’altro riduttiva. Infatti, offrono prestazioni che vanno molto al di là della semplice fotografia, permettendo di effettuare a titolo esemplificativo ispezioni a infrastrutture, rilievi fotogrammetrici, indagini termografiche e indagini multispettrali. Sono velivoli che permettono di arrivare facilmente anche nei punti difficilmente accessibili alle persone, in assoluta sicurezza. Ma questi mezzi non sono giocattoli e per il loro uso è necessario rispettare regole precise.

È da ricordare che, quando si decolla, si entra nel cosiddetto “spazio aereo nazionale” che è gestito da Enac (oltre che da Enav) e che esistono regolamenti europei che stabiliscono regole per la costruzione e per l’uso di questi velivoli. Chi utilizza un drone deve poi ricordare che è necessario padroneggiare due ambiti importanti (e non semplici o scontati): è necessario saper pilotare il mezzo ed è necessario saper utilizzare correttamente il comparto fotografico dello stesso.

Scopo

Lo scopo di questo corso di formazione è di:

- esaminare gli aspetti costruttivi degli UAS;

- saper valutare le condizioni ambientali che influenzano il volo;

- comprendere il concetto di spazio aereo e le regole per poterlo utilizzare;

- conoscere i regolamenti europei e gli adempimenti per operatore e pilota remoto;

- conoscere gli obblighi in tema di Privacy;

- analizzare i vantaggi derivanti dall’uso degli UAS (ispezioni aeree a infrastrutture, rilievi fotogrammetrici, rilievi termografici);

- poter vedere in azione dei droni in volo (presso la sede del CEI).

Destinatari

I destinatari di questo corso sono tutti coloro che hanno interesse a conoscere gli UAS e a valutarne gli enormi vantaggi dell’uso per scopi professionali (consulenti, progettisti, etc.) nel rispetto della legislazione vigente.

Programma

Cos’è un drone

  • Principali componenti dell’UAS
  • Modalità di volo

Il volo

  • Principi di base del volo
  • Propulsione ed equilibrio di forza
  • Assi di rotazione
  • Effetti delle condizioni ambientali sulle prestazioni operative

Lo spazio aereo

  • Suddivisione dello spazio aereo
  • Spazi aerei segregati
    •   Aree proibite (P)
    •   Aree regolamentate (R)
    •   Aree pericolose (D)
    •   Parchi
    •   NOTAM
    • Spazi aerei di interesse particolare (ATZ – CTR)

Regole di circolazione e utilizzo dello spazio aereo per gli UAS

  • Zone geografiche
  • Circolare ATM-09
  • Sito D-Flight

Regolamentazione aereonautica

  • ICAO – EASA – ENAC – ENAV - ANSV

I regolamenti europei

  • 2019/945
  • 2019/947

Categorie e sottocategorie di operazioni con UAS e classi di UAS associate

  • Sottocategoria Open A1
  • Sottocategoria Open A2
  • Sottocategoria Open A3

Adempimenti per Operatore e Pilota remoto

  • Registrazione e responsabilità dell’Operatore UAS
  • Responsabilità del Pilota remoto
  • Obbligo di assicurazione

Uso dei droni e tutela della privacy

  • Il GDPR
  • Operazioni svolte su proprietà di terzi

Utilizzo dei droni e applicazioni

  • Ispezioni e rilievi aerei (strutture e infrastrutture)
  • Fotogrammetria
  • Indagini termografiche

Relatori

Per. Ind. Bovo Pier Paolo

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano).

Durata

Il corso ha una durata di 5 ore, dalle 9 alle 15. 

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • dispensa con i contributi dei relatori.

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.

Al  termine del corso (con una frequenza superiore al 75% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di  partecipazione CEI.