Presentazione
La Direttiva Macchine 2006/42/CE e il nuovo Regolamento Macchine 2023/1230 sono le principali legislazioni europee che sono applicabili alle macchine, alle quali si affiancano le legislazioni nazionali per quanto riguarda gli aspetti legati alle macchine già in servizio prima dell’entrata in vigore della prima pubblicazione della Direttiva Macchine o modificate dopo la loro messa in servizio o immissione sul mercato, ed in particolare in Italia il Dlgs. 81/2008.
I costruttori di macchine sono tenuti a soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza prima immettere sul mercato una macchina o un prodotto del macchinario che ricade in tale direttiva e per fare questo le norme armonizzate sono un valido supporto per consentire il soddisfacimento di tali requisiti.
Il corso propedeutico creato in collaborazione tra UNI e CEI vuole introdurre chi si approccia al mercato delle macchine come costruttore o deve gestire le macchine all’interno della propria attività lavorativa in modo che i macchinari siano costruiti o modificati in conformità alla legislazione vigente indicando quali sono i vincoli legislativi da rispettare e quali sono le norme (principalmente armonizzate ma anche non) che consentono di raggiungere il soddisfacimento per tali requisiti per tutto il ciclo di vita del macchinario e consentire la libera circolazione delle macchine, quasi-macchine o insiemi di macchine nel territorio dell’Unione Europea.
Scopo
Fornire una conoscenza di base sugli obblighi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, del Regolamento Macchine 2023/1230 e della legislazione nazionale e come raggiungere e mantenere nel tempo il soddisfacimento dei requisiti essenziali di salute e sicurezza attraverso l’applicazione delle norme tecniche.
Destinatari
Fabbricanti, progettisti, responsabili amministrativi e tecnici, personale commerciale, addetti agli acquisti di prodotti, utilizzatori coinvolti nel processo di gestione del macchinario ai fini della sua conformità prima della immissione sul mercato o messa in servizio e successivamente soggetto a manutenzione.
Programma
Prima giornata
Direttive, Regolamenti e Legislazione attinente al settore delle macchine
- La Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Principali cambiamenti introdotti dal Regolamento Macchine
- legislazione nazionale applicabile alle macchine nuove o antecedenti l’applicazione della Direttiva 89/392/CEE.
- Altre direttive applicabili direttamente, indirettamente, parzialmente o totalmente alle macchine: Direttiva Bassa tensione 2014/35/UE, Direttiva EMC 2014/30/EU, Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva ATEX 2014/34/EU
Intervallo per la pausa pranzo
Principali Direttive applicabili alle macchine e procedure di conformità macchine
- Procedure di conformità per la Direttiva Macchine e per il Regolamento Macchine
- Principio di integrazione della sicurezza nella progettazione
- Principali requisiti essenziali della Direttiva Macchine e del regolamento macchine
- Enti normatori nazionali e internazionali
- Classificazione Norme A, B1, B2 e C per le macchine
Termine prima giornata
Seconda giornata
Panoramica sulle principali normative applicabili alle macchine
- Norme armonizzate e specifiche tecniche
- Principi generali
- UNI EN ISO 12100 “Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio”
- UNI EN ISO 20607 “Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione”
- UNI EN ISO 13850 “Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione”
- UNI EN ISO 14118 “Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso”
- Distanze di sicurezza
- UNI EN ISO 13857 “Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori”
- UNI EN ISO 13854 “Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo”
- UNI EN ISO 13855 “Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano”
- UNI EN 547 parti 1, 2, 3 “Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano“
- Protezioni, ripari e dispositivi di protezione
- UNI EN ISO 13851 “Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta”
Intervallo per la pausa pranzo
- Protezioni, ripari e dispositivi di protezione
-
- UNI EN ISO 14119 “Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta”
- UNI EN ISO 14120 “Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili”
- CEI EN IEC 62046 “Sicurezza del macchinario - Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone”
- Mezzi permanenti di accesso al macchinario
- UNI EN ISO 14121 parti 1, 2, 3 e 4 “Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario”
- Equipaggiamento oleoidraulico e pneumatico
- UNI EN ISO 4413 “Oleoidraulica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti”
- UNI EN ISO 4414 “Pneumatica - Regole generali e requisiti sicurezza per i sistemi e i loro componenti”
- Equipaggiamento elettrico
- CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine”
- CEI EN 61310 parti 1, 2 e 3 “Sicurezza del macchinario - Indicazione, marcatura e manovra”
- Circuiti di sicurezza
- UNI EN ISO 13849 parti 1 e 2 “Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza”
- CEI EN IEC 62061 “Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza”
- Sistemi integrati
- UNI EN ISO 11161 “Sicurezza del macchinario - Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base”
Termine seconda giornata
Relatori
I docenti sono stati scelti tra i docenti UNI e CEI esperti del settore del macchinario che partecipano ai lavori normativi nazionali ed internazionali del settore delle macchine e sono:
Ing. Federico Dosio
PI Vincenzo Matera
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.
Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti. Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima. Durante la fase di elaborazione dell'iscrizione, CEI e UNI verificheranno il profilo socio dell'iscritto.
Modalità di partecipazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25.
Alla conclusione del corso, a condizione che sia stata frequentata almeno il 90% della durata totale, verrà rilasciato l'attestato di partecipazione da parte del CEI e di UNI. Su richiesta del partecipante, al termine del corso verranno inoltre assegnati i crediti richiesti.
Durata
Il corso si svolge in 16 ore complessive, distribuite su ciascun giorno dalle 09:00 alle 18:00. Sono previste pause pranzo di un'ora e intervalli per coffe break durante la giornata.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta da CEI e da UNI:
Dispensa con i contributi dei relatori