torna su

Course code: TSL/ASL aggiornamento

Corso di aggiornamento per tecnico/addetto sicurezza laser (TSL/ASL)

Presentazione

Il corso ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento a chi svolge il ruolo di tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, o di addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario, veterinario ed estetico.

Scopo

L’obiettivo del corso è quello di permettere ai TSL e ASL di essere informati sulle novità della normativa e sulla sua evoluzione. Inoltre, in aggiunta, il corso mostra metodi di calcolo per rendere più rapide, efficaci e sicure le attività più critiche per chi riveste questo importante e delicato ruolo,  quali la classificazione, la scelta dei protettori oculari, oltre che la valutazione dell’esposizione a fronte sia della norma CEI EN 560825-1, sia del D.Lgs. 81/08, A tale scopo, saranno presentati esempio ed esercizi specifici. Verrà fatto un accenno anche ai casi di riflessioni speculari e da superfici diffondenti.

 Alla fine del corso, è previsto un esame, il cui superamento permetterà di ottenere l’attestato che comprova l’aggiornamento effettuato.   

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che rivestono il ruolo di TSL o ASL, e che vogliono mantenersi aggiornati e confrontarsi sulle metodologie di valutazione anche riguardo agli aspetti più difficili e complessi. 

Programma

Il corso ha una durata di 16 ore distribuite in 2 giornate, comprensive dell’esame, con orario 9:00-13.00 e 14:00-18:00. Gli argomenti trattati sono

1° giorno  

  • Focalizzazione della radiazione laser da parte dell’occhio ed effetti sulla retina
  • Sorgente apparente
  • Calcolo della distanza di pericolo oculare (DNPO) per le diverse tipologie di sorgenti laser
  • Esempi di calcolo per la classificazione dei laser
  • Esempi di calcolo per la scelta dei protettori oculari
  • Descrizione delle norme riguardanti gli schermi e le barriere di protezione (attive e passive)
  • Riflessioni speculari e da superfici diffondenti
  • Nuove norme internazionali ed europee

2° giorno  

  • Esame finale

 

Test verifica per crediti CNI

Relatori

Il docente del corso è il Dr. Enrico Galbiati (Segretario del CEI CT 76)

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso.

Iscrizioni posteriori a  questa data, saranno accettate subordinatamente alla  disponibilità dei posti.

Il corso verrà confermato via e-mail una settimana prima.

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso in modalità diretta streaming ha durata di 16 ore.

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente  documentazione prodotta dal CEI:

  • Pubblicazione sugli argomenti trattati nell’ambito del corso

Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni.

Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: http://plugin.fileopen.com/new/all.aspx (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).

Per acquisti effettuati nel giorno del corso i  partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai  Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.