torna su

Course code: Progettazione Atex

Progettazione, Impianti, Ispezioni e Manutenzione ATEX

Presentazione

Il corso si articola in due giornate.
Durante la prima giornata, dopo una breve introduzione e contestualizzazione dell’ambito, verrà analizzata la Direttiva ATEX 99/92/CE (relativa agli impianti Ex) e la Direttiva 2014/34/UE (relativa a prodotti Ex). Successivamente si approfondiranno i temi della progettazione degli apparecchi elettrici e non elettrici idonei all’installazione in presenza di GAS infiammabili e POLVERI conbustibili.

La seconda giornata è dedicata agli aspetti impiantistici.
Inizialmente verrà trattata la norma impianto CEI EN 60079-14 e quindi gli aspetti legati alla scelta degli apparecchi, le cause di innesco e le prescrizioni impiantistiche dei modi di protezione. Successivamente verrà tratta la norma CEI EN 60079-17, ovvero tutti gli aspetti legati al mondo delle ispezioni e delle manutenzioni

Scopo

Con questo corso il CEI si prefigge l’obbiettivo di affrontare a 360° tutti i temi più importanti legati al mondo delle atmosfere esplosive, dando quindi una visione completa di tutti gli aspetti legati al mondo ATEX, dalla legislazione, passando tramite la progettazione, fino ad arrivare agli impianti elettrici Ex. I corsisti riceveranno quindi tutti gli strumenti per potersi muovere più agevolmente in questo specifico ambito

Destinatari

Il corso di formazione è rivolto principalmente a tutti gli operatori del settore tra cui: datori di lavoro, responsabili della sicurezza, responsabili della manutenzione, ispettori, progettisti, installatori e neofiti dell’argomento.

Programma

Prima giornata

Ore 09.00 | Registrazione e presentazione del corso

Ore 09.30 | Inizio lavori

  • 09:30 – 11:00  Direttiva ATEX 99/94/CE (impianti)
  • 11:00 – 13:00 Direttiva Atex 2014/34/UE (prodotto)

Ore 13.00 | Pausa pranzo

Ore 14.00 | Ripresa dei lavori

14:00 – 16 30

  • Modi di protezione – ATEX Elettrico (CEI EN 60079 – xx)
  • I più comuni modi di protezione Ex d, Ex e, Ex i, Ex p, Ex m, Ex o, Ex q, Ex t, Ex n.

16:30 – 18:00

  • Modi di protezione – ATEX Meccanico (CEI EN 80079 – 36 & IEC EN 80079 -37)
  • Modi di protezione meccanici;
  • Analisi dei rischi.

Ore 18.00 | Conclusione lavori e domande
 

Seconda giornata

09:30 – 13:00

Norma Impianto CEI EN 60079-14

  • EPL – Zone di pericolo -Categorie di prodotto;
  • Scelta degli apparecchi ;
  • Modi di protezione ;
  • Cause di innesco ;
  • Prescrizioni impiantistiche per i vari modi di protezione.

Ore 13.00 | Pausa pranzo

Ore 14.00 | Ripresa dei lavori

14:00 – 18:00
Norma Ispezione e manutenzione CEI EN 60079-17 :

  • Ispezioni periodiche e Supervisione continua di persone esperto;
  • Requisiti di manutenzione;
  • Ispezioni programmate;
  • Requisiti addizionali per i vari modi di protezione.
     

Test finale per rilascio crediti CNI

Relatori

Il corso è svolto da Kim Fumagalli.
Laurea in Ingegneria Elettrica e Dottorato di Ricerca presso il Politecnico di Milano. Docente e collaboratore presso il Politecnico di Milano. Oltre 15 anni di esperienza nel campo delle atmosfere esplosive (ATEX e IECEX).
Membro attivo del CT 31 (CEI) e dei gruppi di lavoro normativi (WG IECEx) a livello internazionale. Certificato di competenza IECEx CP TSI 21.0127.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 giorni precedenti la data d’inizio del corso. Iscrizioni posteriori a questa data, saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti.

Registrarsi sul sito CEI: https://myregistrazione.ceinorme.it/

Iscriversi online sul sito CEI, oppure scaricare e compilare la locandina ed inviarla via email a formazione@ceinorme.it

Modalità di partecipazione

Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone.

Il corso può essere fruito in modalità Aula (presso le aule del CEI in Via P.A. Saccardo 9, 20134 Milano) o in modalità Diretta Streaming (piattaforma Teams).

Al termine del corso (con una frequenza minima del 90% della durata del corso) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione CEI e gli eventuali crediti richiesti.

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 2 giorni (16 ore).

Materiale Didattico

Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:

  • Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso