ELETTROMEDICALI
Apparecchi elettromedicali: prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali NORMA CEI 62-5 - 3A ED
Il corso fornisce una visione complessiva della Norma CEI EN 60601-1 (CEI 62-5), che include non solo gli aspetti di sicurezza di base, ma anche le prestazioni essenziali delle apparecchiature elettromedicali, unite alla descrizione di un processo di gestione del rischio, dalla costruzione all’utilizzabilità dell’apparecchiatura, con nuovi parametri di misura e valutazione.
Locali medici: criteri di progettazione e verifica
Il corso ha lo scopo di fornire informazioni riguardanti la corretta progettazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori posti a servizio sia degli edifici adibiti essenzialmente ad uso medico, quali ospedali e case di cura (cliniche), sia dei locali medici, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale.
Apparecchi elettromedicali. Verifiche periodiche e prove dopo la riparazione di apparecchi elettromedicali. Norma CEI
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la nuova Norma CEI EN 62353 (con richiami alla Norma CEI EN 60601-1) e vuole introdurre i partecipanti, grazie anche ad una parte pratica, alle prove di valutazione della sicurezza di apparecchi elettromedicali secondo i metodi previsti dalla Norma, con particolare riguardo ai quattro nuovi metodi introdotti.
Apparecchiature elettromedicali per terapia nel locali medici di gruppo 2
Il corso, articolato in una parte teorica e in una parte pratica, si pone l’obiettivo di approfondire le vigenti normative CEI sulle apparecchiature elettromedicali (EM) per terapia utilizzate prevalentemente nei locali medici di gruppo 2, come le Sale Operatorie, le Sale di Rianimazione, le Unità di Terapia Intensiva Coronarica (Sale UTIC) e le Sale di Neonatologia.
Apparecchi elettromedicali. Regolamento 2017/745/UE di abrogazione della Direttiva 93/42/CEE
Il corso illustra il nuovo Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (DM), che sostituirà la Direttiva Europea MDD 93/42 e le sue successive modifiche.
Ventilazione polmonare in anestesia e nelle unità di cure intensive
Il corso si propone l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla comprensione della ventilazione polmonare su pazienti ” ventilatori dipendenti “ in conse-guenza di gravi patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA ) o come, ahimè, In questa attuale grave situazione sanitaria, su pazienti affetti da corona virus.