VERIFICHE E IMPIANTI DPR 462/01
Luoghi con pericolo d'esplosione in presenza di gas: norme CEI e direttive ATEX
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi. Vengono anche illustrati i requisiti delle apparecchiature elettriche Ex, le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e la loro verifica e manutenzione.
Luoghi con pericolo d'esplosione in presenza di polveri; Norme CEI e direttive ATEX
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di polveri combustibili, anche con esempi applicativi.
Inoltre spiega le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati in presenza di polveri.
La Verifica degli impianti di messa a terra
Il corso vuole formare il verificatore sulle modalità previste dalle Guide CEI 0-14 e 64-14 per la corretta verifica degli impianti con riferimento all’analisi documentale, esame a vista, prove e misure.
La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Il corso approfondisce le modalità di verifica degli impianti installati in luoghi con pericolo di esplosione, come previsto dal D.P.R. 462/01 e dalla Guida CEI 0-14, che chiarisce alcuni aspetti organizzativi e tecnici, da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica.
Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Il corso ha l'obiettivo di formare il verificatore sulle modalità previste dalla Guida CEI 81‐2 per la corretta verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche e sovratensioni, con riferimento all’analisi documentale, esame a vista, prove e misure.
Verifiche degli impianti elettrici
L'obiettivo del corso è informare circa gli obblighi e le modalità di verifica previsti dalla Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici (verifiche iniziali e periodiche).
Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305
Il corso, dedicato alla valutazione del rischio dovuto al fulmine e alla scelta delle misure di protezione secondo la serie delle Norme CEI EN 62305, è rivolto ai progettisti di impianti elettrici e di protezione contro i fulmini, ai tecnici delle imprese installatrici, ai committenti, agli utilizzatori, ai direttori dei lavori e agli enti pubblici (comuni, regioni, ASL, ARPA, VVF, ecc.).
Introduzione alle direttive ATEX e principi di base
Dirigenti, RSPP, ASPP, RLS hanno la necessità di conoscere ciò che implica il possibile rischio esplosione in azienda, come gestire il possibile evento, come prevenirlo. Con questa giornata il CEI si prefigge l’obbiettivo di fornire le indicazioni di base sulle valutazioni, analisi e documentazione da conservare in azienda.