IMPIANTI ELETTRICI
Gestione del contenzioso in ambito elettrico
Il corso intende fornire una presentazione delle leggi e delle norme in ambito elettrico, ma soprattutto una metodologia per razionalmente individuare il percorso normativo-legislativo corretto.
Fornisce indicazioni e strumenti per tutelarsi al meglio sia nell’attività ordinaria sia in caso di contenzioso.
Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione e aspetti relativi a Industria 4.0
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze tecniche e normative per l’esecuzione dei progetti degli impianti elettrici “a regola d’arte” nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e dei contenuti delle Norme CEI. Esso è rivolto ai progettisti, ai tecnici delle imprese installatrici, ai docenti, ai committenti, agli addetti degli uffici tecnici ed ai direttori lavori degli enti pubblici, ai tecnici delle aziende del settore elettrico/impiantistico.
Impiantistica elettrica di base
Il corso ha l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8, e fornisce una chiave di lettura che consente di ricercare agevolmente e correlare tra loro i vari articoli relativi a un singolo argomento e/o impianto.
Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511
Il corso fornisce criteri pratici per l’interpretazione e l’attuazione dei requisiti puntuali, con particolare riferimento agli aspetti non sufficientemente trattati nelle normative di riferimento e illustrando alcuni casi applicativi sul ciclo di vita in sicurezza, sulla determinazione dei livelli di integrità di sicurezza (SIL) dei preposti sistemi strumentati di sicurezza (SIS) e sull’esercizio e manutenzione dei sistemi integrati per la sicurezza funzionale.
Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
Seguendo gli indirizzi della Guida CEI 99‐4, il corso fornisce le conoscenze tecniche e normative, con metodi progettuali ed esempi pratici, per consentire di costruire la cabina MT/BT “a regola d’arte” in conformità alle disposizioni di legge e ai contenuti delle Norme CEI. Inoltre agevola gli altri operatori del settore che per l’esercizio, la gestione manutentiva, le verifiche ispettive o periodiche, hanno necessità di conoscere quali requisiti tecnici caratterizzano la scelta dei materiali e di valutare la conformità dell’impianto elettrico anche attraverso una completa documentazione.
Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario
In data 01/02/2019 è entrata in vigore la nuova Guida CEI 64-12 sugli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e del terziario. Il corso intende fornire le conoscenze tecniche e normative per realizzare a “regola d’arte” l’impianto di terra. Il corso intende altresì indicare agli operatori edili e ai committenti i notevoli vantaggi economici che si possono ottenere coordinando l’intervento degli operatori elettrici durante le prime fasi della costruzione delle opere edili per realizzare un impianto di terra efficace ed in conformità a quanto richiesto dal D.M. 37/2008. Caratteristiche, aspetti progettuali e realizzativi, documentazione e verifica degli impianti di terra sono i temi principali del corso.
E-MOBILITY: Alimentazione dei veicoli elettrici secondo la Norma 64-8 sezione 722
L’obiettivo del corso è arricchire la cultura della sicurezza di progettisti di impianti elettrici, professionisti addetti alle verifiche ai sensi del DPR 462/01, tecnici e Vigili del Fuoco che si occupano di prevenzione incendi, operatori del settore automotive e dei servizi di soccorso stradale, periti assicurativi, rivenditori di sistemi di ricarica per veicoli elettrici (Norma CEI 64-8 sez. 722).
Manutenzione degli impianti elettrici
La legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro e degli edifici pone in capo ai datori di lavoro, ai proprietari immobiliari ed agli amministratori condominiali precise responsabilità in relazione alla corretta manutenzione degli impianti tecnologici, inclusi gli impianti elettrici.
La rispondenza alla normativa in relazione non solo agli impianti, componenti e attrezzature, ma anche in relazione alle procedure è un requisito comodo ed essenziale per garantire il rispetto delle leggi. La guida CEI 0-10 fa parte di una serie di documenti normativi atti a supportare la corretta gestione della manutenzione essenziale per il mantenimento nel tempo delle caratteristiche di sicurezza e funzionalità dell’impianto.
Elettrotecnica Generale
L’elettricità è presente in tutti gli aspetti e ambiti lavorativi della vita quotidiana.
Ciononostante la gran parte delle persone, addetti ai lavori compresi, non conosce le leggi ed i principi fondamentali di questa disciplina.
Questo corso è stato progettato e realizzato per tutti i tecnici ed in particolar modo per gli ingegneri, che non abbiano una specifica preparazione e/o competenza in elettrotecnica e nell’impiantistica di base.
Progettazione antincendio degli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8
Il corso di formazione proposto è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici secondo il Codice di prevenzione Incendi e la Norma CEI 64-8, così come modificata dalle Varianti V3, V4, V5 riportanti le principali modifiche in materia di sicurezza contro gli incendi.