Il corso ha l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8, e fornisce una chiave di lettura che consente di ricercare agevolmente e correlare tra loro i vari articoli relativi a un singolo argomento e/o impianto.
E-Learning
Base Price € 250.00+ VAT
Member Price € 225.00+ VAT
Presentazione
Gli impianti elettrici devono essere realizzati secondo la regola dell’arte, così come previsto dal Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37; realizzare un impianto elettrico in conformità alla Norma CEI 64-8 significa averlo realizzato a regola d’arte poiché in conformità alla normativa vigente.
La Norma CEI 64-8 contiene tutte le definizioni e le prescrizioni per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione e risulta essere la norma impianti fondamentale alla quale progettisti e installatori devono attenersi. Nella sua ultima edizione, la nona, pubblicata nel mese di luglio 2024, sono presenti otto parti che costituiscono l’oggetto del corso.
Saper correttamente leggere la Norma per poi applicarla con pertinenza e precisione è lo scopo del corso che si propone di indicare i criteri per l’individuazione puntuale delle prescrizioni contenute all’interno delle varie parti e dei molti articoli. Partendo dal tipo di impianto da realizzare bisogna identificare e classificare gli ambienti nei quali l’impianto deve essere realizzato; è quindi, in relazione al rischio elettrico, identificare se l’impianto deve essere realizzato in un ambiente “ordinario”, (per il quale si applicano congiuntamente le prime sei parti della norma), oppure, in un “ambiente e/o applicazioni particolari” dove le prime sei parti si integrano con le prescrizioni previste dalla Parte 7. Poiché la nona edizione della norma CEI 64-8 ha introdotto numerose e importanti modifiche, sono state inserite apposite slide con una diversa grafica per evidenziare le variazioni e le innovazioni rispetto alle precedenti edizioni.
Devono altresì essere applicate le “Prescrizioni per la sicurezza” contenute nella Parte 4 e occorre procedere alla “scelta ed installazione dei componenti elettrici” nel rispetto delle prescrizioni della Parte 5. Quanto sopra richiede, preliminarmente, la conoscenza ed il rispetto dei contenuti della Parte 1 “Oggetto,
scopo e principi fondamentali”, della Parte ”2 “Definizioni” e della Parte 3 “Caratteristiche generali”.
Terminata la realizzazione dell’impianto devono essere eseguite le “verifiche” prescritte nella Parte 6.
Inoltre, è presente la Parte 8 “Efficienza energetica e impianti di utenti attivi (prosumer)“.
Purpose
Questo corso è stato sviluppato con l’intento di rendere più semplice la consultazione e l’individuazione delle prescrizioni della Norma CEI 64-8 e fornisce una chiave di lettura che consente di agevolmente ricercare e correlare tra loro i vari articoli relativi ad un singolo argomento e/o impianto. Durante il corso saranno proposti alcuni esempi concreti di applicazione: uno relativo all’impianto di terra e conseguenti collegamenti con le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti ed un secondo sulla scelta ed il dimensionamento delle condutture.
Per l’intera norma, nell’ultima parte del corso, verranno esaminati i quesiti posti dai partecipanti allo scopo di risolvere i principali problemi di interpretazione ed applicazione.
Destinatari
Destinatari di questo corso sono i progettisti, i responsabili tecnici delle imprese di installazione, gli installatori ed i manutentori di impianti elettrici.
Programma
Il corso è diviso in 8 parti, per una durata totale di 14 ore.
Relatori
I relatori sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Modalità di iscrizione
E-LEARNING
Le iscrizioni dovranno pervenire previa registrazione sul sito CEI: https://myregistrazione.ceinorme.it/
Iscriversi online sul sito CEI tramite il pulsante “Iscriviti adesso” , oppure compilare ed inviare il modulo - in formato cartaceo - via email a formazione@ceinorme.it
Modalità di partecipazione
E-LEARNING
Effettuato il pagamento, il corso verrà attivato e saranno comunicate all’utente le modalità per l’accesso: utente e password.
Accedere al sito: www.ceiformazione.it con le credenziali utente e password fornite dal CEI, e selezionare il corso che si deve seguire.
Il corso è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sette, per 6 mesi dalla data dell’iscrizione in modalità E-learning dall’utente, che si collega su un proprio dispositivo PC, smartphone o tablet.
Alla conclusione di ciascuna parte sono previsti Quiz di valutazione dell’apprendimento. Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
Al termine del corso e al superamento del Quiz Finale vi preghiamo di scrivere a formazione@ceinorme.it.
Durata
Il corso dura 14 ore.
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Dispensa con i contributi dei relatori
- Norma CEI 64-8 Volume unico in versione PDF (opzionale, 100 euro)
Le Norme e i Volumi CEI sono protetti e installabili su un massimo di due postazioni. Per visualizzare e stampare, occorre installare, se non è già stato fatto, il plugin FILE OPEN: https://plugin.fileopen.com (si consiglia l’utilizzo delle versioni Acrobat 9, 11 o DC).
Per acquisti effettuati nel giorno del corso i partecipanti potranno usufruire dello sconto riservato ai Soci per l’acquisto di pubblicazioni e prodotti CEI.